Vai al contenuto
Home » News » Millesimato: cosa significa,le sue qualità e dove degustarlo

Millesimato: cosa significa,le sue qualità e dove degustarlo

Il millesimato (bollicine) è diventato un appuntamento fisso per aperitivi e brindisi, ma spesso, quando vengono decantate le qualità del prodotto in degustazione, alcune particolarità dello stesso ci sfuggono.

In Italia sono molte le cantine che propongono un vino millesimato di alta qualità!

Quali sono le migliori cantine che propongono il millesimato?

Scegli una cantina, clicca e scopri le varie proposte sul nostro sito!

Cosa si intende, ad esempio, per “millesimato” associato ad uno spumante?

Da un punto di vista tecnico per i vini spumanti con il termine “millesimato” si fa riferimento ad un prodotto ottenuto da uve di un’unica annata.

Per essere ancora più precisi il disciplinare lega questo concetto all’utilizzo di almeno l’85% di uve vendemmiate nello stesso anno. Diventa fondamentale, per questo motivo, indicare l’annata della vendemmia in etichetta.

Perché si chiama “millesimato”?

Questo termine deriva dalla parola francese “millésimé” che significa annata. Il concetto stesso di vino millesimato nasce in Francia nella zona dello Champagne.

flute di bollicine millesimato

Lo spumante: le 2 fasi del processo.

Il processo di produzione dello spumante è complesso e si basa essenzialmente su una duplice fermentazione del vino.

Per semplificare i vari e complessi passaggi, possiamo dire che esistono due fasi fondamentali nella spumantizzazione:

  • 1° fase – Una prima fermentazione che porta alla produzione dei vini-base con i quali si possono creare le cuvée, ovvero assemblaggi di vini-base di vigneti, vitigni e/o annate diverse.
  • 2° fase – Una seconda fermentazione che si diversifica in base al metodo utilizzato, i più conosciuti sono il Metodo Classico e il Metodo Charmat.

Metodo classico e Metodo Charmat

Clicca e scopri i 2 metodi di fermentazione dello spumante!

flute quasi pieno di bollicine millesimato

Come si produce lo spumante?

La produzione di uno spumante millesimato viene preferita per le annate particolarmente fortunate e da cui si pensa di trarre vini di qualità superiore.

Le cantine più prestigiose e attente alla produzione non si lasciano sfuggire la possibilità di vendemmie qualitativamente eccezionali per produrre vini ricercati e unici.

Produrre con uve della stessa annata può rendere la vinificazione più difficile in quanto il vino che si ottiene non lo si può correggere e tagliare con vini base di anni precedenti.

L’unico modo per ottenere un risultato finale perfetto è usare uve di qualità elevata.
Basti pensare che ci sono delle case vinicole che producono soltanto quando è possibile uscire con vini millesimati altrimenti non producono alcun vino.

brindisi con 2 flute di bollicine millesimato

Il Prosecco millesimato.

Ricapitolando, possiamo trovare il concetto di spumante millesimato nella produzione di spumanti Metodo Classico e Charmat, quest’ultimo metodo è quello usato per produrre il Millesimato Prosecco.

Molto si è discusso sull’attribuzione del concetto di “millesimato” proprio al Prosecco che millesimato lo è per sua stessa natura.

In questo caso il termine ha acquisito l’accezione di un prodotto sì costituito da uve della stessa annata, come appunto è il prosecco, ma anche e soprattutto da vitigni particolarmente di pregio e altissima qualità

Conosci i nostri pacchetti degustazione “Wine box”?

Clicca e scopri tutte le nostre Wine box!

1 commento su “Millesimato: cosa significa,le sue qualità e dove degustarlo”

  1. Pingback: Ostriche e Franciacorta: due “perle” del gusto | Blog cantine.wine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *