Vai al contenuto
Home » News » Vino bianco della Liguria, dove la terra incontra il mare

Vino bianco della Liguria, dove la terra incontra il mare

Ci sono posti in cui il tempo si dilata e le cose materiali perdono il loro valore; posti in cui quando il sole è allo Zenith la luce è talmente forte che ogni cosa si fa immobile come trafitta dalla potenza dei raggi. E non si può opporre resistenza; si può soltanto lasciarsi colpire, nel profondo dell’anima, da questa luce. In questi luoghi è davvero possibile sentirsi in armonia con l’universo. Le Cinque Terre sono uno di questi. Un territorio aspro e povero plasmato dal vento, dove terra e mare sembrano in eterno conflitto. In realtà essi si fondono in un legame indissolubile per generare qualcosa di unico: il vino bianco della Liguria.

vino bianco della liguria
Vigneto nelle Cinque Terre

La Liguria e le Cinque Terre

Questo legame tra terra e mare così potente ed ancestrale coinvolge anche gli abitanti della Liguria, i quali con estrema fatica e sacrificio sono riusciti a conquistarsi il poco spazio che la natura e gli elementi sono stati disposti a cedere, dando origine alle Cinque Terre. Hanno plasmato la terra a mani nude e da essa hanno tratto il loro sostentamento nel corso dei secoli, scavando la pietra e creando campi e orti per nutrire le proprie famiglie. Tipica, infatti, è la costruzione di chilometrici muretti a secco.

La viticoltura è sempre stata un’attività molto praticata. Si possono trovare documenti che attestano la produzione ed il commercio di vino sin dall’età romana per giungere fino ai giorni nostri. Questa terra ha prodotto nel tempo vini liguri rari e preziosi che son finiti sulle tavole di Papi e capi di Stato, nonché di molti poeti ed artisti.

I vigneti liguri, esposti alla brezza marina e coltivati in scoscesi dirupi che degradano verso il mare, producono vini con una salinità particolare. I terrazzamenti tipici delle Cinque Terre hanno fatto spesso definire la viticoltura ligure come “eroica“. A causa della complessa conformazione del territorio, la vendemmia viene svolta rigorosamente a mano e il trasporto delle uve a spalla. Le piccole quantità di vini liguri che si ricavano dalle uve coltivate posseggono qualità uniche molto apprezzate nel panorama enologico italiano.

liguria viticoltura eroica

Visita la cantina più particolare di tutta la Liguria, scopri la Cantina degli abissi, dove il vino riposa a 60 metri di profondità nella Baia del Silenzio!

Vino bianco della Liguria Cinque Terre DOC

È lo stretto rapporto con il territorio il segreto del vino bianco Liguria. In questa terra i vitigni Bosco, Albarola e Vermentino, sebbene non tutti autoctoni, assumono connotati straordinari che altrove non sviluppano, in quanto strettamente connesse con la morfologia unica di questo territorio. Così nasce il Cinque Terre DOC, un vino bianco della Liguria che reca in sé le caratteristiche del paesaggio, sempre molto accentuate e percepibili in un contesto ottimamente armonico e bilanciato, estremamente piacevole.

Come potremmo definire il vino bianco Cinque Terre? Un vino dritto e tagliente come la luce del meriggio. Caldo e secco come il sole cocente sotto al quale i grappoli maturano. Sapido come i flutti del mare che con ardore sempre si infrangono sulle falesie alla base delle vigne più basse. Selvaggio e aromatico come la macchia mediterranea più fitta in cima ai campi più alti, laddove la mano dell’uomo non è riuscita a giungere. Il tutto armonizzato da una gradevole e mai invasiva nota fruttata come i frutti estivi che maturano negli orti e nei frutteti che l’uomo è riuscito a ricavare dalla roccia.

Questo bianco DOC è un vino delle Cinque Terre per certi versi trascendentale, da non prendere troppo alla leggera, ma da bere sempre con rispetto e umiltà, consapevoli della nostra piccolezza nei confronti di madre natura. Cinque Terre DOC è la perfetta sintesi di uomo, mare e terra.

vino bianco della liguria

1 commento su “Vino bianco della Liguria, dove la terra incontra il mare”

  1. Pingback: Ribolla Gialla, un vino che fa tendenza - Blog cantine.wine

I commenti sono chiusi.