Il Piemonte è una regione conosciuta principalmente per i vini rossi, tra i più apprezzati al mondo. Ma anche la produzione di bianchi e spumanti è notevole, seppure meno famosa. Vediamo quali sono i principali vini del Piemonte e le sue cantine più conosciute ed apprezzate.
Il Piemonte è una regione straordinariamente ricca di vigneti e vini rossi di pregio, tra cui i più apprezzati sono senza dubbio Barolo e Barbera. Ma non meno importanti sono i bianchi e gli spumanti prodotti in questa regione, sebbene meno noti. In questo articolo scopriremo la magia dei vini del Piemonte, le sue prestigiose cantine e le due perle nelle Langhe: Le Ginestre e Bera.
Parti per un wine tour in Piemonte e assaggia i migliori vini delle cantine più rinomate.
I Principali Vini Del Piemonte: Un Assaggio di Eccellenza
Il re dei vini piemontesi, il Barolo, è prodotto a partire dalle uve Nebbiolo. Questo vino si distingue per il suo colore rosso granato con riflessi aranciati, un aroma intenso e vivace che mette in risalto note fruttate e floreali, come la vaniglia, e l’aroma delle spezie. Questo vino dalle caratteristiche uniche richiede un invecchiamento di almeno 38 mesi, di cui 18 in botti di legno, a partire dal 1º novembre dell’anno di produzione delle uve.

Un altro protagonista della scena vinicola piemontese è il Barbera. Questo vino rosso robusto e ricco di personalità offre un aroma intenso, floreale e speziato, mentre nel gusto spicca la sua acidità. Questo vino è ottimo per accompagnare piatti a base di carne e risotti.
Tra i vini dolci, il Dolcetto, tipico delle Langhe, presenta un intenso colore rosso rubino e sfumature violacee. All’olfatto si distinguono le note fruttate e floreali, soprattutto di ciliegie, more e prugne. Il Dolcetto è caratterizzato da una bassa acidità e da una morbidezza elevata, che lo rendono perfetto da degustare con dolci o dessert.
Se vuoi conoscere e vedere nel dettaglio altri vini del Piemonte e le relative cantine, clicca qui!
Le Cantine Del Piemonte: Eccellenza enologica del territorio

Il Piemonte è famoso per le sue rinomate cantine, tra cui spiccano la Madonna dell’Uva, La Pergola e Podere ai Valloni. Queste cantine, con le loro peculiarità e tradizioni secolari, rappresentano l’eccellenza enologica del territorio piemontese.
La cantina Madonna dell’Uva, situata a Borgomanero in provincia di Novara, è guidata dalla famiglia Zanetta da quattro generazioni. Qui, con grande dedizione, vengono prodotti vini rossi rari e ben bilanciati, vinificati in purezza sotto la denominazione Colline Novaresi DOC. La cantina offre una magnifica vista sul Monte Rosa e le visite con degustazione includono assaggi di prodotti locali.

La Tenuta la Pergola, situata a Cisterna d’Asti, esiste ancora grazie al costante impegno della famiglia Bodda. In questa cantina, immersa tra Monferrato, Roero e Langhe, si producono oltre 20 tipologie di vini DOC e DOCG. Gli enoturisti qui si sentiranno come a casa, immersi in un’atmosfera accogliente e piena di passione per la viticoltura.
Infine, Podere ai Valloni è un’autentica realtà storica situata nell’Alto Piemonte, a Boca in provincia di Novara, tra colline costellate di vigneti coltivati con agricoltura biologica certificata. Questa cantina è celebre per il suo Boca DOC, un vino molto longevo e dalla struttura complessa ed equilibrata. Inoltre, la tenuta ospita matrimoni, eventi aziendali, corsi di cucina e concerti con menù su misura.
Ognuna di queste cantine rappresenta un capitolo unico nella storia vinicola del Piemonte, offrendo un’esperienza di degustazione ricca di sapori autentici e tradizioni secolari. Non perdete l’occasione di scoprire queste eccellenze enologiche del territorio.
Le Cantina nelle Langhe: Le Ginestre e Bera
Le Langhe, cuore del Piemonte vinicolo, sono famose per le loro cantine, tra cui spiccano Le Ginestre e Bera.

La cantina Le Ginestre, situata nel comune di Grinzane Cavour, si distingue per la produzione del Barolo, il re dei vini rossi. All’interno della produzione famigliare ci sono anche Barbera, Dolcetto d’Alba e Langhe Nebbiolo. Questa cantina, con le sue radici storiche, offre un’esperienza unica di degustazione dei migliori vini del Piemonte.
La cantina Bera, posizionata tra Alba e Asti, è circondata da vigneti su un terreno argilloso-tufaceo, perfetto per la maturazione dell’uva. Da generazioni si coltivano e imbottigliano vitigni storici come Barbera e Dolcetto, e dagli anni ’70 è attiva anche la vinificazione del Moscato d’Asti.
In conclusione, un tour del Piemonte, con la sua varietà di vini e cantine, è un’esperienza enologica imperdibile. Non perdere l’occasione di visitare queste cantine, eccellenze del settore enologico italiano, che tutto il mondo ci invidia.
Se ti è piaciuto questo articolo prova a leggere “cantine da visitare nelle Langhe“