Vai al contenuto
Home » News » Sorsi di Valcalepio a Tallarini

Sorsi di Valcalepio a Tallarini

Continua la nostra proficua collaborazione con Cose di Bergamo, il blog che propone agli utenti cose da fare, da vedere, da mangiare, da bere e da vivere a Bergamo e provincia. Questa volta Raffaella si è tolta una bella soddisfazione: ha visitato la Valcalepio, la più rinomata zona vitivinicola della provincia di Bergamo. E non poteva non approdare alla cantina più celebre dell’area: l’Azienda Agricola Tallarini.

il fontanile
Azienda Agricola Tallarini

Leggi l’articolo completo su Cose di Bergamo.

Il paesaggio e le curiosità di Tallarini

Il gioiello architettonico dell’azienda, il Fontanile, si trova a Gandosso a pochi chilometri dal lago d’Iseo e a cavallo tra due riserve naturali regionali, il Parco delle Molere e il Parco del Pitone. Incorniciata dai 10 ettari di filari, la struttura possiede diverse terrazze panoramiche per godere della vista del panorama. Dalla sorgente che zampilla dalla roccia all’interno della cantina, l’acqua giunge fino al laghetto ricco di specie botaniche. La cantina si divide in tre sale adibite alle diverse fasi della vinificazione. Qui si trovano le grandi vasche d’acciaio destinate ai vini bianchi e le robuste botti di legno dove riposano i rossi.

cantina Tallarini
La sorgente all’interno della cantina

Vuoi vedere con i tuoi occhi le meraviglie di Tallarini? Prenota una visita in cantina con degustazione, oppure una cena o un aperitivo con i tuoi amici. Puoi anche trascorrere una notte in cantina con la tua dolce metà. E se il lockdown ti ferma, scegli di regalare la visita che preferisci: il voucher è valido per un anno!

Cominciamo dai bianchi, o meglio, dagli spumanti. Da questa esperienza di degustazione Raffaella ha imparato tutto quello che c’è da sapere sul Metodo Classico, dal quale si ottengono vini con perlage fine ed elegante, dai profumi delicati e dagli aromi equilibrati. Tra una degustazione e l’altra, ha scoperto anche perché le dimensioni delle bottiglie sono espresse in multipi e sottomultipli di 75 cl di vino. E ha apprezzato l’abbinamento vino rosso e formaggi, una combinazione in grado di esaltare le caratteristiche di ognuno e di fonderle in un’esplosione di gusto irresistibile.

La degustazione dei vini della cantina

Guidata dal sommelier Maurizio Ginami, Raffaella si è tuffata nell’universo dei vini Tallarini. Balza subito all’occhio lo stretto legame che sussiste tra il Valcalepio Rosso e il territorio di Bergamo, con le sue chiese, i suoi castelli e le sue colline, il cibo e le persone che lo abitano. Ed è stato proprio il Valcalepio Rosso Riserva DOC Gaetano ad aver colpito maggiormente la nostra degustatrice. Un’edizione limitata che prende il nome (e l’etichetta) dal grande compositore Gaetano Donizetti.

vini tallarini
I vini Tallarini in degustazione

Hanno fatto parte della degustazione anche l’Arlecchino nella versione bianco (Chardonnay) e rosso (Bergamasca rosso IGT), mentre le danze sono state aperte dallo spumante Crystal Rime Tallarini Brut, che possiede una nota distintiva segreta che lo distingue da tutti gli altri spumanti. Il tutto accompagnato da salame e pancetta della Bergamasca e dal Formaggio Garda stagionato prodotto dall’Azienda Agricola Tallarini. Non poteva mancare la chicca finale: un assaggio di Moscato Giallo Assolo, un’essenza dorata di pura magia.

Con cantine.wine puoi inviare un’anteprima dei vini Tallarini direttamente a casa di chi vuoi tu! Un dono molto gradito per le feste, ancor di più perché è incluso un coupon per una visita alla cantina valido per un anno. Visita il nostro sito e acquista subito un pacchetto degustazione by Tallarini.