Il vino non manca mai nelle tavole italiane. Tra le tante regioni viticole italiane, famose per la loro bellezza e i panorami mozzafiato, vogliamo parlarvi di un’associazione che fa della tradizione del vino il suo orgoglio. Strada del Vino Valpolicella è un’associazione composta da operatori economici riuniti allo scopo di valorizzare e far conoscere il vino e i cibi tipici della zona.

Percorrere la Strada del Vino Valpolicella è un’esperienza enogastronomica unica nel suo genere, ricca di attività sportive e nella natura. Lasciati guidare alla scoperta di una delle regioni del vino più interessanti in Italia.
Di cosa si occupa la Strada del Vino Valpolicella
L’associazione è composta da diversi protagonisti tra cui amministratori locali, imprese, organi culturali, cantine, strutture alberghiere, ristoranti. Il loro scopo è valorizzare i prodotti tipici e le attività che si possono fare in Valpolicella.
L’iniziativa coinvolge 19 province sparse sul territorio che insieme formano la Strada del Vino Valpolicella, un percorso tra sapori e cultura. Sono Cazzano di Tramigna, Cerro, Colognola ai Colli, Dolcé, Fumane, Grezzana, Illasi, Lavagno, Marano di Valpollicella, Mezzane di Sotto, Montecchia di Crosara, Negrar, Pescantina, San Martino Buon Albergo, San Mauro di Saline, San Pietro di Cariano, Sant’Abrogio di Valpollicella, Tregnano e il capoluogo Verona.
Riscoprire la Strada del Vino Valpolicella
Le attività da svolgere in Valpolicella sono tante ed è per questo che gli organizzatori organizzano itinerari pensati appositamente per i visitatori, in modo che possano godere a pieno delle bellezze e delle specialità tipiche della zona. Immergetevi in un’esperienza unica e riscoprite la Strada del Vino della Valpolicella.

Tra una sosta e l’altra sarà possibile visitare le cantine Valpolicella, incontrare esperti vignaioli e conoscere le aziende che producono il delizioso vino locale. I turisti potranno godere dell’ospitalità e concedersi una degustazione vini Valpolicella. Potranno assaggiare i piatti tipici della tradizione veronese, serviti dai ristoranti e dalle trattorie della zona. Non mancano b&b, alberghi e agriturismi che offrono i loro servizi per chi desidera soggiornare in Valpolicella per lungo tempo.
Scopri la cantina Mizzon e i suoi vini; prenota una visita o regala un voucher a data aperta
È possibile scegliere una guida che accompagni nei vari luoghi di maggior interesse, oppure muoversi in totale autonomia decidendo di usare l’automobile, l’autobus, la bicicletta. L’ideale è lasciarsi trasportare dalle meraviglie circostanti e godersi una bella passeggiata immersi nella natura. L’iniziativa coinvolge diversi enti turistici che mettono a disposizione dei propri ospiti dei tour Valpolicella guidati. Ci si può concedere una passeggiata a cavallo, immergendosi nella natura alla scoperta di colline, vigneti e ville antiche, riscoprendo la vera essenza della Valpolicella.
Alla scoperta delle delizie della Valpolicella
Muoversi tra un paesino e l’altro in questa zona permeata di vigneti e cantine non significa solo bere dell’ottimo vino. Si possono assaggiare i prodotti tipici del luogo, realizzati dai consorzi caseari e tipici della migliore tradizione culinaria italiana. Tra un bicchiere di Amarone della Valpolicella e l’altro, si possono gustare le delizie del luogo, insaccati di origine suina come salami, salamelle, soppresse, mortadelle e molto altro, dal sapore intenso e dal gusto profondo che stuzzicano e accarezzano le papille gustative.
Le specialità gastronomiche della Valpolicella
Il Monte Veronese è un formaggio tipico del Veneto e presenta due diverse sfumature di sapore, uno più delicata, l’altro più intensa. Ad esso si può abbinare il Recioto, un vino rosso dalle sfumature color rubino che risalta il sapore del formaggio creando un contrasto dolce amaro.

Da abbinare ad un bicchiere di Recioto.
Assaggiate una bella bruschetta al pomodoro e il famoso olio d’oliva di questa zona, tanto apprezzato per il sapore intenso e le sfumature verde-oro. L’olio d’oliva è un prodotto tipico della Valpolicella che conserva ancora oggi, dopo secoli, la tradizionale spremitura dei frutti raccolti a mano.
Importanti in Valpolicella sono le ciliegie e le pesche. Le prime sono presenti in diverse varietà, quelle più succose provengono dalla provincia Marano e di Cazzano di Tramigna. La primavera porta con sé spettacoli della natura unici, come la fioritura degli alberi di pesco. Ci sono pesche a polpa gialla, pesche nettarine, pesche noci e a polpa bianca.
In Valpolicella è d’obbligo lasciarsi viziare dalla buona cucina, immersi in un territorio ricco di cultura. Ci sono tante cantine Valpolicella da visitare dove bere i vini tipici della zona e gustare i prodotti locali.
Come raggiungere la Valpolicella
La Valpolicella è raggiungibile tramite il treno, che arriva alla stazione di Verona Porta Nuova e prevede tre linee ferroviarie: Milano-Venezia, Bologna-Brennero e Verona-Mantova-Modena. Arrivati alla stazione si può prendere l’autobus urbano 21 o altre linee extraurbane che portano in Valpolicella.
Se provenite da altre città potete scegliere l’automobile o l’aereo. Quest’ultimo vi porterà all’aeroporto Catullo di Verona, da cui potete prendere la navetta che vi condurrà alla stazione centrale di Verona. L’automobile rappresenta l’ultima alternativa, più adatta agli spiriti avventurosi o che desiderano avere più libertà di movimento. Si può viaggiare prendendo l’autostrada A4 oppure l’A22 e seguire le indicazioni che vi porteranno in direzione Trento/Valpolicella.