Piemonte, terra di grandi vini rossi: Nebbiolo, la Barbera, sua maestà il “Barolo”. Ma anche di vini bianchi strepitori. Un giorno, andando per Cantine Aperte, ho scoperto un bianco eccezionale: l’Arneis. Ho imparato dai produttori che l’Arneis è un vitigno autoctono molto delicato e per questo da trattare con cura. Produce vini di buona acidità, fruttati e piacevoli al palato. Questo vino è stato un vera scoperta e allora oggi ho deciso di fare un passaggio inverso, ho abbinato un piatto al vino. Perché non provarlo con una ricetta facile ma gustosissima? Spaghetti alle vongole veraci, per un vino bianco piemontese che così bene si abbina ai piatti di pesce.

La ricetta degli spaghetti alle vongole veraci
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di spaghetti
- 1 kg di vongole veraci
- 6 pomodorini pachino
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d’aglio
- prezzemolo
- peperoncino
- sale
Se non lo sono già spurgare per almeno un’ora le vongole in acqua salata per eliminare la sabbia (o usare quelle congelate rinunciando ad un pò di gusto). Prendere una bella padella dai bordi alti e mettere un pò di olio, l’aglio, il peperoncino e le vongole ben scolate. Aggiungere il vino e coprire con un coperchio. Appena si sono aperte tutte spegnere il fuoco e togliere le vongole. Filtrare l’acqua di cottura per eliminare eventuale sabbia. Intanto mettere la pentola con l’acqua per cuocere la pasta sul fuoco e procedere secondo indicazione degli spaghetti.

Pulire la padella e rimetterla sul fuoco con abbondante olio e uno spicchio d’aglio. Far prendere il colore all’aglio e poi toglierlo, mettere a gusto personale i pomodorini pachino (io preferisco senza), il peperoncino, le vongole e metà prezzemolo. Unire l’acqua filtrata e aggiungere anche un pò di vino bianco e far evaporare per qualche minuto. Scolare la pasta al dente (qualche minuto prima della fine della cottura) e mettetela nella padella insieme alle vongole. Aggiungere qualche chiucchiao di acqua di cottura e risottare la pasta. Servire aggiungendo il prezzemolo tritato restante.
Abbinamenti con il vino
- Langhe Arneis
Cantine produttrici: