Vai al contenuto
Home » News » Ribolla Gialla, il vino del Friuli

Ribolla Gialla, il vino del Friuli

Giosuè Carducci, per mezzo della poesia, citava il “ribollir de’ tini”. Probabilmente aveva sentito parlare di un vino, in Friuli, che ribolliva a causa della massiccia presenza di acido malico. Questo vino prende il nome proprio da questa azione e viene chiamato Ribolla Gialla.

Oggi, con la vinificazione a temperatura controllata, il vino non ribolle più ma ha conservato il suo nome originale. Il vitigno con cui è prodotto ha origini antiche e nel tempo si è guadagnato l’apprezzamento dei friulani e poi degli italiani. È così famoso da rientrare in classifica tra le prime ricerche di Google in fatto di vini. Scopriamo insieme qualcosa di più su questo interessante vino.

ribolla gialla friuli

Dove producono la Ribolla Gialla?

Il vitigno autoctono è tipico del Friuli – Venezia Giulia, ma è presente anche in altre zone d’Europa come ad esempio in Slovenia. Le prime testimonianze di questo vino risalgono al 1300 e riguardano proprio la Slovenia, dove questo vino veniva chiamato Rébula.

La produzione italiana avviene nelle seguenti zone: in quella dei Colli Orientali, la fascia collinare che circonda Udine, e del Collio, a nord di Gorizia, vicino al confine sloveno. Particolarmente vocato è il territorio di Oslavia. La Ribolla Gialla è un vitigno coltivato in collina, con una buona esposizione al vento e una certa escursione termica e terreni ben drenati, argillosi e minerali.

ribolla gialla uva

Caratteristiche organolettiche del vino

Tra le principali caratteristiche organolettiche, il vino si distingue per il suo colore giallo paglia. in passato, invece, era molto più torbido e abboccato, dal colore quasi ramato. Esiste ancora oggi una tipologia di Ribolla prodotta per mezzo di una lunga macerazione a contatto con le bucce. Il risultato è un vino arancione corposo e denso, dal profumo resinoso.

La Ribolla Gialla più comune presenta aromi molto più delicati, con un deciso profumo di erbe aromatiche. In bocca è asciutta, minerale e polposa, senza risultare troppo alcolica. La Ribolla Gialla è considerata un vino elegante ed equilibrato, particolarmente apprezzato per la leggerezza, la fragranza e la versatilità. Grazie a queste sue caratteristiche può essere degustato in più momenti della giornata, dall’aperitivo alla cena.

Sei un appassionato dei vini bianchi? Leggi anche: “Vino bianco della Liguria, dove la terra incontra il mare”.

Ribolla Gialla abbinamenti consigliati

Il sapore della Ribolla Gialla si sposa perfettamente con la cucina tipica del Friuli. Data la sua leggerezza, è particolarmente consigliato come vino d’aperitivo. Gli abbinamenti che si possono effettuare sono tanti, molti di essi a base di frittura di pesce, ostriche, pesce bianco, tartufi di mare e sarde. La temperatura di servizio non deve superare i 10°.

Quando è macerata ed è perfezionata in legno, invece, la Ribolla Gialla può essere abbinata a cibi più elaborati. È particolarmente indicata con la pasta con ragù di carne, stufato di coniglio, gallina o faraona al forno. In questo caso è necessario servirlo in tavola ad una temperatura di 12° C.

La Ribolla Gialla si adatta perfettamente anche a contorni di diverso tipo, come i salumi, i formaggi freschi e le verdure crude.

ribolla gialla abbinamento pesce

Scopri tutti i vini del Friuli, visita le migliori cantine della regione

clicca qui!

Cantina Ca’ Tullio, produttrice di vini Ribolla Gialla

Tra i produttori di questo delizioso vino friulano troviamo la cantina Ca’ Tullio, un’azienda agricola di Aquileia. La coltivazione della Ribolla Gialla rappresenta una fetta importante della produzione vinicola di questa cantina. Essa cura con attenzione tutte le fasi della lavorazione e fa uso delle tecnologie moderne, rispettando la tradizione e le caratteristiche del territorio.

ca' tullio

Le origini della cantina risalgono alla fine dell’Ottocento e la struttura è un raro esempio di archeologia industriale del Friuli. I vini che coltiva sono destinati totalmente alle DOC Friuli Aquileia e DOC Friuli Colli Orientali. Molti di questi vini sono stati inseriti nelle guide enogastronomiche e hanno vinto concorsi a livello internazionale e nazionale.

Gialla – Ribolla Gialla Ca’ Tullio DOC Friuli Colli Orientali è il vino prodotto dalla cantina. Viene vinificata per mezzo della criomacerazione pre-fermentativa dell’uva alla temperatura di circa 10°C per 24 ore. Il colore è tipicamente giallo paglierino; presenta un bouquet fresco e floreale, con sentori di fiori di acacia e di agrumi.

gialla ribolla gialla ca' tullio doc friuli colli orientali

Vuoi provare la Ribolla Gialla di Ca’ Tullio o della Cantina Il Roncal? Vieni ad assaggiarli in cantina, prenota qui la tua visita.

1 commento su “Ribolla Gialla, il vino del Friuli”

  1. Pingback: Il Picolit: un grande vino friuliano | blog cantine.wine

I commenti sono chiusi.