Vai al contenuto
Home » News » Regalo degustazione vini: un’esperienza diversa dal solito e sostenibile

Regalo degustazione vini: un’esperienza diversa dal solito e sostenibile

La sostenibilità è una caratteristica sempre più ricercata tra chi beve vino: parliamo oggi del vino biologico e biodinamico.

Non si tratta di una semplice moda ma di un modo di per valorizzare le risorse agricole e storiche di un territorio e del suo vino.

Insomma un regalo degustazione vini che unisce esperienza ma anche attenzione all’ambiente! Vediamo quali sono i benefici e quali esperienze regalare con queste caratteristiche. 

Cosa significa produrre un vino biologico? 

taglio dell'uva

Vino biologico significa utilizza uve e lieviti biologici alla base. Inoltre, l’uso dei solfiti dev’essere minore rispetto al vino tradizionale.

Ma non solo: la produzione di vino biologico mira ad avere un impatto ambientale minore, sia dal punto di vista delle risorse naturali sfruttate che della fertilità del suolo. 

Cos’è invece il vino biodinamico?

Il vino biodinamico invece si inserisce in una logica più olistica, che va a coinvolgere l’intera azienda.
Creare un sistema biodinamico di coltivazione significa dare il via a uno sviluppo sostenibile che funziona in modo autosufficiente, e che produce in relazione al territorio e al lavoro dell’uomo.

Il vino in questo caso è un prodotto che deriva dalla connessione del suo territorio, in sintonia con la natura che abbraccia una sostenibilità ambientale, economica e sociale più ampia. 

Quali sono i benefici del regalo degustazione vini biologici e biodinamici?

degustazione vino
  • Il biologico è una scelta etica e non solo: sta diventando sempre più uno status symbol, e cresce sempre di più la voglia di prodotti “naturali”, ovvero processati con un ridotto impatto sull’ambiente e liberi da ogni prodotto chimico.
  • Il vino biologico e biodinamico è una tutela per l’ambiente ma anche per il nostro organismo: contiene per esempio il resveratrolo, un elemento protettore per il sistema circolatorio cardiaco
  • Bere vino biologico è sinonimo di genuinità e qualità anche per l’agricoltore e la pratiche di coltivazione, vendemmia e vinificazione. 

I produttori di vino biologico hanno deciso di intraprendere una strada audace che guarda oltre.

Per questo Cantine.wine ha deciso di dedicare una sezione delle idee regalo a queste cantine, che seguiamo con interesse.  

Vuoi comprare o regalare un’esperienza sostenibile?

Clicca e scopri le nostre proposte per un’esperienza diversa dal solito!

Qui l’enoturista può trovare non solo le  piccole cantine artigianali  e cantine con agriturismo, che fanno della genuinità dei propri prodotti il loro punto di forza, ma anche famose cantine che si stanno intraprendendo questo cammino.

In alcuni casi esse producono anche vini biodinamici, eliminando la chimica e riducendo al minimo l’uso dei macchinari.

Regalo degustazione vini biologici

regalo degustazione vini

Clicca sui link e scopri le migliori idee regalo degustazione vini biologici:

Fattoria Augustali tra Trapani e Palermo: regala un percorso naturalistico alla scoperta del mondo bio, della sostenibilità, tra uliveti e agrumeti e la fattoria bio tra le colline di Federico II. 

Ronco Calino nella zona di Franciacorta: passeggia nei dieci ettari del vigneto Ronco Calino le uve sono certificate bio dalla vendemmia 2016.

Crodi Azienda Agricola in provincia di Treviso: scopri questa azienda agricola che porta avanti pratiche sostenibili, certificate dal 2017 e scopri la denominazione Prosecco DOCG. 

Cantina Cosimo Maria Masini in Toscana, sulle colline di San Miniato: vivi diverse esperienze in questa azienda agricola biodinamica, nel cuore della terra ricca di vini e di tartufo bianco.