Vai al contenuto
Home » News » Pizza e birra? No, oggi pizza e vino!

Pizza e birra? No, oggi pizza e vino!

Alimento presente sulle tavole di tutto il mondo, la pizza vede la sua accoppiata storica con la birra. Ma perché non provare questo meraviglioso piatto simbolo della cucina italiana con il… vino!? Rimarrete piacevolmene colpiti da questa nuova unione da sperimentare come antipasto o piatto principale dei nostri convivi. Seguite la mia ricetta e i consigli di abbinamento con alcuni vini  italiani.

pizza vino

La ricetta per la pizza

Pochi ingredienti per un risultato sorprendente. Una mia carissima vicina di casa originaria di Napoli diffondeva ogni sabato sera un delizioso profumino per tutto il condominio e un giorno ha voluto svelarmi i suoi segreti. Da quel giorno anche la mia pizza ha preso un aspetto diverso e soprattutto un gusto eccellente. 

La Pizza di Franca

Ingredienti per una teglia da forno di pizza

  • 1 Kg di Farina (io uso la tipo 0)
  • un cubetto da 25 g di lievito
  • un pizzico di sale
  • 700/800 ml di acqua (calda in inverno e fredda in estate)
  • mozzarella (per pizza)
  • salsa di pomodoro e altri ingredienti per condimento

Voglia di un piatto primaverile? Impara la ricetta del Risotto di Primavera gamberetti e asparagi e scopri i vini da abbinare.

Esecuzione

Per prima cosa preparare la salsa di pomodoro. Un pochino di scalogno affettato fine, un goccio di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Poi tutto su fuoco basso fino a completa cottura (come una pomarola).

Sciogliere il cubetto di lievito nell’acqua. Mettere in una terrina la farina, fare una buco al centro e aggiungere lentamente l’acqua con il lievito e un pizzico di sale. Iniziare da subito ad impastare con le mani la farina fino a quando il composto risulterà morbido. Ungere un’altra terrina e adagiarvi la pallina di pasta e coprire.

pizza margherita

Mettere la terrina con l’impasto in frigo per 3/4 ore. Trascorse le ore prendere l’impasto e lavorarlo ancora un pochino delicatamente. Coprire con la carta forno una teglia da forno e ungerla. Stendere con le mani l’impasto lievitato. Lasciare la pasta un poco alta di spessore in quanto il risultato finale dovrà essere con uno spessore di circa 3 cm. Se l’impasto è abbondante o la si vuole più sottile preparare più teglie nello stesso modo.

Dopo aver steso la pasta sulla teglia lasciare riposare per almeno 1 ora. Portare il forno a 220 gradi (io lo preferisco non ventilato) e infornare le teglie dopo aver aggiunto sopra la salsa di pomodoro preparata. La cottura dipende dal forno di casa ma la si può verificare dal colore sopra e sollevando la pizza per controllare la base che non bruci ma che rimanga di un bel dorato. A pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere la mozzarella fatta a cubettini o tritata e il condimento desiderato.  

L’abbinamento con il vino

abbinamento vino pizza