Oggi vi parlerò del mio viaggio nelle meravigliose terre toscane e liguri, alla scoperta di alcune delle cantine dai sapori più raffinati. Capirete perché visitare cantine può essere un’esperienza incredibile!
In particolare, non vedo l’ora di raccontarvi della mia visita ai famosi Colli di Luni, situati al confine tra la Liguria orientale e la Toscana. Una tradizione molto antica sta alla base della coltivazione dei vitigni della zona: addirittura vi sono documenti a riguardo che risalgono all’Impero Romano!
Per un’esperienza degustazione vini, questa terra non poteva assolutamente mancare essendo culla, insieme alla Sardegna, del famoso vitigno Vermentino.

Grande varietà caratterizza la regione: i diversi vitigni forniscono un nettare fortemente influenzato dall’ambiente specifico, il che rende il sapore particolarmente riconoscibile.
Dopo aver finito di vistare cantine, ho avuto modo di notare alcuni fattori importanti che accomunano i vini di questo territorio: acidità contenuta, profumi fini (i quali si avvicinano per lo più al fruttato e al floreale), sapidità nel gusto e colori accesi.
Al fine di mantenere la genuinità dei sapori mediterranei, i vini dei Colli di Luni non sono particolarmente adatti all’invecchiamento.
Visita e degustazione vini alla cantina La Colombiera

Prima tappa del mio viaggio è stata La Colombiera, azienda vinicola di successo con una storia lunga cinquant’anni.
Situata a Castelnuovo Magra, in provincia di La Spezia, i suoi vitigni si estendono tra Fosdinovo, Sarzana e Castelnuovo.
Per la degustazione vini siamo stati accolti presso un’elegante location, affacciata direttamente sull’enorme distesa di vitigni con lo splendido sfondo del mare in lontananza.
L’esperienza è stata un vero e proprio tour, abbiamo iniziato con una stimolante passeggiata tra le vigne di Castelnuovo Magra, per poi andare a visitare cantine.
L’azienda si occupa principalmente della produzione di Vermentino DOC, come già accennato, pietra miliare di questa regione. Si è iniziato con il Vermentino tradizionale, accompagnato da prodotti tipici del luogo.

Le cantine La Colombiera offrono davvero una vasta produzione in ambito vinicolo.
Bianco, rosato e rosso vengono presentati in maniera tale da sintetizzare magistralmente la produzione dell’azienda. L’esperienza degustazione vini è poi proseguita con il rosato RosaCelsus e il Rosso Terrizzo.
Visita e degustazione vini a Podere Fedespina

Successivamente ho avuto il piacere di conoscere Mirta Fedespina e Antonio Farina, proprietari del Podere Fedespina, portato avanti negli anni con dedizione e una grande passione per il vino.
I vitigni si estendono sull’Appennino toscano, impreziosendo con la loro maestosa presenza la bellezza del paesaggio montano della Lunigiana.
I vini prodotti presso il Podere Fedespina hanno conquistato un posto d’onore tra quelli della miglior tradizione dei rossi toscani.
L’esperienza degustazione vini è iniziata in un’accogliente sala caratterizzata da un’arredamento vintage davvero suggestivo. I vini, in questo caso accompagnati da un buffet di salumi e formaggi, sono stati assaggiati in un’atmosfera davvero piacevole.

Abbiamo cominciato con una chicca: il vino Fedespina, caratterizzato da un colore acceso rosso rubino e da un sapore profondo e setoso, con un leggero sentore minerale.
È ottenuto da uve Pinot Nero in purezza provenienti da viti di oltre 40 anni. Una vera rarità. Subito dopo siamo passati al Ca’ (che sta per ”casa”), così chiamato appunto perché le sue caratteristiche rappresentano a pieno la tradizione del luogo. Il rosso è in questo caso più cupo e il minerale è molto più intenso.
Per ultimo lo Spinorosso, così chiamato per la storia propria del territorio. Il sapore si mantiene elegante e profondo.
Visita e degustazione vini alla cantina Bisson

Per finire, con lo stesso entusiasmo che avevo all’inizio, ho terminato il mio viaggio presso la cantina Bisson, i cui vitigni si trovano presso la Riviera Ligure del Levante.
Fondata dall’appassionato sommelier Pierluigi Lugano nel non troppo lontano 1978, l’azienda è anche comunemente conosciuta come “La cantina degli abissi“.
Perché questa denominazione curiosa? Ebbene, dovete sapere che si tratta della cantina in cui si produce lo spumante sommerso. Questo viene infatti conservato a 60 m nelle profondità marine, dove le condizioni di temperatura, pressione e luce sono ottimali.
La cantina è molto curata e caratterizzata da uno stile moderno davvero incantevole. Il tocco estetico più suggestivo è sicuramente l’aspetto delle bottiglie riemerse dal mare, con tutte le incrostazioni che donano un tocco artistico molto originale e fascinoso.
Non poteva mancarne l’assaggio durante la degustazione, da cui è risultato con un sapore secco ed un intenso sentore minerale. Tra i rossi ho scelto il Ciliegiolo Rubino per la semplicità data dal sapore secco ed elegante.

Vale la pensa visitare cantine?
A questo punto tiriamo le somme. Vi state chiedendo se consiglio un’esperienza di degustazione dei vini liguri durante il vostro Wine Tour in Italy? Ebbene la risposta è: certamente sì.
Oltre al sapore ricercato dei vini che ho avuto il piacere di assaggiare, la terra ligure merita davvero tanta attenzione per l’atmosfera e i paesaggi suggestivi. Per quanto mi riguarda si tratta sicuramente di un’esperienza da ripetere.
Pingback: Cantina Fontefico: regalati le ultime coccole estive | cantine.wine
I commenti sono chiusi.