Siamo in Toscana, cuore pulsante del Rinascimento e culla dei più grandi uomini di tutti i tempi: Dante, Leonardo, Botticelli, Donatello, Michelangelo, Boccaccio, Machiavelli e tanti altri ancora. E se tanta cultura si è concentrata magicamente in questo lembo di terra, sicuramente la bellezza della natura circostante ha riempito gli occhi ma la bontà della cucina e dei vini hanno allietato gli altri sensi. Oggi pensavo ad un piatto semplice della cucina toscana e fiorentina, gustoso ma anche semplice nella sua realizzazione e abbinabile con ottimi vini italiani: “Il Peposo”.

È un piatto tipico dell’Impruneta, paese sulle colline fiorentine, luogo famoso nel mondo per i cotti. Questo piatto è nato proprio dagli operai dediti alla cottura dei mattoni. Essi mettevano un tegame in coccio nella fornace con dentro tutti gli ingredienti affogati nel vino; dopo 5 ore il piatto era pronto. Si narra che, al tempo del Brunelleschi, durante la costruzione della famosa cupola della Cattedrale di Santa Maria in Fiore, che poi è il Duomo di Firenze, si facesse largo uso di questa pietanza. Ed ora prepariamo gli ingredienti e iniziamo.
La ricetta del Peposo della Toscana
Ingredienti
- 800 gr muscolo di manzo
- 6 spicchi di aglio
- 2 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 2 bicchiere di vino rosso
- 4 fette di pane
- 1 cucchiaio di pepe in grani
- sale q.b.

Si inizia tagliando il muscolo a pezzetti non tanto piccoli. Dopo si mette la carne in un tegame (preferibilmente in coccio) insieme agli agli (pelati e schiacciati), al concentrato di pomodoro leggermente diluito in acqua, al sale e ad un cucchiaio raso di pepe in grani. Si copre il tutto con acqua fredda e buon vino rosso in pari quantità. Mettete un coperchio alla casseruola e fate prendere un lieve bollore da mantenere per circa 3 ore. Se la carne dovesse asciugarsi troppo aggiungere acqua calda o brodo. Il coperchio si toglie soltanto gli ultimi 30 minuti di cottura.
Il peposo va servito caldo e accompagnato da alcune fette di pane (preferibilmente toscano “sciocco”) abbrustolito. Per chi ha lo stomaco delicato, è possibile sostituire il pepe macinato con il pepe in chicchi, per ottenere qualcosa di più delicato ma altrettanto gustoso. Da notare, cosa non da poco, che siamo di fronte ad un gustoso piatto dietetico, privo di grassi e soffritti.
Abbinamenti con il vino
- Carmignano: Tenuta di Capezzana, Fabrizio Pratesi, Fattoria di Bacchereto
- Barbaresco
- Aglianico del Vulture: Cantine del Notaio
