Vai al contenuto
Home » News » Moda, sapori e salute: Pappa col Pomodoro e Pecorino di Fossa

Moda, sapori e salute: Pappa col Pomodoro e Pecorino di Fossa

Oggi mi sono chiesta: “Quale piatto facile ma di grande impatto e gusto è presente ormai in tutti gli aperitivi o apericena che dir si voglia? Semplice: la pappa col pomodoro”. Da piatto tipico della cucina toscana povera e di riciclo è diventato negli ultimi anni il piatto di tendenza di tutta Italia.

pappa col pomodoro

Diventato famoso in anni passati grazie ad una canzone di Rita Pavone, forse non tutti sanno che la pappa col pomodoro fu conosciuta fuori dalla Toscana per la prima volta nel 1912, perché presente in una delle più celebri pagine de “Il giornalino di Gian Burrasca” dello scrittore fiorentino Vamba. Pochi ingredienti, semplicità nella realizzazione e grande gusto la rendono perfetta come primo piatto o come base per il nostro aperitivo.

Per rendere ancora più sfiziosa la nostra tavola ho deciso di affiancarvi del Pecorino di Fossa DOP.  Il Pecorino di Fossa DOP è un particolare formaggio tipico delle zone fra Romagna e Marche, lo si trova anche nella grande distribuzione, che viene stagionato avvolgendolo in teli bianchi sotto terra in fosse di tufo a forma di fiasco. Ed è proprio il tipo di stagionatura che regala al formaggio un sapore unico. Questo basta servirlo a piccole scaglie in un piatto di portata e per l’abbinamento con i vini un piccolo segreto verrà svelato alla fine. 

Ricetta Pappa al pomodoro

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di pomodori maturi
  • 150 g di pane toscano secco (senza sale, il cosiddetto pane sciocco)
  • Olio extravergine di oliva
  • Brodo vegetale
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 rametto di basilico
  • Sale e Pepe q.b
pappa al pomodoro

Immergiamo per due minuti in acqua bollente i pomodori; sbucciamoli, priviamoli dei semi e tagliamoli a pezzetti. In una casseruola mettere un fondo d’olio extravergine d’oliva, il pane tagliato a fettine i pomodori preparati in precedenza, le foglie di basilico, l’aglio, sale e pepe.

Lasciamo cuocere il tutto a fuoco moderato, mescolando bene, spesso e lentamente, affinchè il pane assorba il sugo dei pomodori. Versiamo successivamente il brodo vegetale. Mescoliamo sempre lentamente e regoliamo man mano la densità della zuppa aggiungendo, se fosse ancora necessario, del brodo. Dopo mezz’ora circa, il pane disfacendosi e amalgamandosi ulteriormente con gli altri ingredienti formerà  una pappa che deve essere molto morbida, ma non liquida.

A fine cottura, dopo aver aggiustato di sale, serviamo la zuppa caldissima, accompagnandola con olio crudo e pepe nero macinato.

Abbinamenti con il vino

abbinamenti vino

Se in tavola c’è anche il Pecorino di Fossa, eccovi altri spunti interessanti per abbinamenti gustosi:

  • Chianti Classico Riserva
  • Gattinara
  • Vin Santo del Chianti Classico

Ed il piccolo segreto per stupire i vostri commensali è proprio questo: al posto del classico cantuccino o biscotto di fine pasto, impariamo ad assaggiare un ottimo Vin Santo con delle scaglie di Pecorino di Fossa. Ne rimarrete stupiti. Ma mi raccomando: poco Vin Santo, perchè come dicono i toscani “picchia”. 

E per il dolce? Niente di meglio della torta di mele! Semplice, gustosa e profumata. Scopri qui la ricetta!