Vai al contenuto
Home » News » Ostriche e Franciacorta: due “perle” indiscusse del gusto. E scoprire come si aprono le ostriche

Ostriche e Franciacorta: due “perle” indiscusse del gusto. E scoprire come si aprono le ostriche

L’abbinamento ostriche e bollicine è da sempre sinonimo di ricercatezza e raffinatezza. Un binomio perfetto che richiama immediatamente sensazioni di piacevolezza, sensualità e fascino. Va da sé che l’arte culinaria sia diventata un po’ l’arte erotica per eccellenza: il rapporto fra il cibo e la sessualità è stato descritto e raccontato in letteratura e in cinematografia, ma anche a livello chimico ha trovato conferme.

Fra mito e realtà quale cibo se non l’ostrica è in grado di farci diventare inclini alla voluttuosità, ai piaceri del palato e, accompagnata da un ottimo metodo classico in dolce compagnia, anche della carne?

Partecipa alla degustazione online OSTRICHE E FRANCIACORTA. Prenota entro il
16 aprile inserendo il codice CW04 e avrai uno sconto di 5 €
sull’acquisto dell’evento.

Degustazione ostriche

Rimanendo sul territorio italiano e lasciando per un momento da parte l’abbinamento dei cugini francesi, come non farsi tentare dall’unione di due prodotti di eccellenza come il Franciacorta e l’ostrica? Ma questo matrimonio è veramente così azzeccato?

Nell’immaginario collettivo, grazie anche all’influenza di cinematografia e musica, sembra proprio che ostrica e Metodo Classico siano una gran bella coppia, ed è quello che vorremmo scoprire insieme a voi. Innanzitutto è importante sottolineare che come non esiste un unico Franciacorta non esiste nemmeno un’unica categoria di ostrica. Possiamo dire che effettivamente ne esistono per tutti i gusti.

Scopri la differenza tra Metodo Classico e Metodo Charmat, leggi qui

Ostriche e vino

La struttura del grasso nell’ostrica diventa di fondamentale importanza se la si vuole abbinare al giusto vino. Più un’ostrica è appassionante nella masticazione e più sarà persistente l’aroma che avvolgerà tutta la bocca. Se analizziamo la sensazione al palato come se l’ostrica fosse un ottimo vino, potremmo dire che il suo sapore primario è sicuramente la salinità marina, quello secondario il vegetale e quello terziario il gusto di nocciola. Proprio come nella degustazione del vino, questi aromi, profumi, gusti prenderanno i nostri sensi a seconda della tipologia di ostrica che andremo a degustare.

Se vuoi approfondire le tue conoscenze sul vino millesimato leggi Il vino millesimato: le sue qualità

Come si aprono le ostriche

Le ostriche sono un patrimonio di molti mari e ognuna di loro regala sensazioni uniche che riportano, detto in gergo vitivinicolo, al “terroir”. Vi sono ostriche dalla salinità importante, fresche e piacevoli ma che mancano degli aromi del vegetale e della nocciola; così come ci sono ostriche più complesse, che hanno in sé un sentore di nocciola, che può essere anche dolce se provengono da luoghi con vicino fiumi, e di vegetale molto spiccato.

Certo adesso ti avremo messo la curiosità di assaggiarle, ma come si aprono le ostriche? Abbiamo chiesto ai nostri amici di I Love Ostrica alcuni consigli.

Per esaltare il gusto delle ostriche che abbiamo scelto possiamo sicuramente soffermarci sulle perfette ed eleganti varietà che la terra della Franciacorta offre. Trovare il giusto equilibrio diventa l’imperativo per una unione di “gusto”. Ad un’ostrica dal gusto più complesso sarà più opportuno abbinare un Franciacorta con una buona acidità e corpo mentre per un genere di ostriche più delicato potremmo optare per un Franciacorta più morbido e con minor acidità per non coprirne il gusto.

Quanto sai sul Pinot nero?…leggi Pinot nero: l’enfant terrible

Cantina Abrami franciacorta Blanc de noir
Franciacorta Blanc de Noir extra brut millesimato – Elisabetta Abrami

La regalità di entrambi i prodotti fa di questo abbinamento un connubio vincente per aperitivi particolari, antipasti lussuosi o compagni fedeli di serate “promettenti”. Sicuramente sia per quanto riguarda le ostriche che per quanto concerne l’elegante bollicine Franciacorta non resta che sbizzarrirsi e provare gli abbinamenti che più risultano graditi ai nostri palati magari, facendosi consigliare direttamente dai produttori durante una visita in cantina.

Ti abbiamo incuriosito e non vedi l’ora di assaporare questo connubio di gusto? Partecipa alla degustazione online
OSTRICHE E FRANCIACORTA!