Cantine di Montalcino
Un paio di anni fa sono stata a Montalcino il paese dove nasce il Brunello, in provincia di Siena (Toscana) che offre meravigliosi scorci…Sono rimasta colpita da questo borgo poiché, oltre ad essere molto famoso per il suo vino, custodisce numerosi anni di storia tra arte e cultura.

Dove si trova Montalcino
Montalcino si colloca nel territorio a nord-ovest del Monte Amiata, alla fine della val d’Orcia, sul confine amministrativo con la provincia di Grosseto. Le prime tracce le troviamo in un documento del 29 dicembre 814, con il quale l’imperatore Ludovico il Pio concesse il territorio sul monte Lucini all’Abate della vicina Abbazia di Sant’Antimo. Il centro storico del borgo è dominato dalla possente Rocca, fortezza costruita nel 1361 come segno del passaggio della città sotto il dominio di Siena.
Brunello di Montalcino

La città di Montalcino è diventata ricca e famosa grazie al Brunello, uno dei migliori vini italiani e tra i più apprezzati al mondo. Montalcino era già rinomato per i suoi vini rossi nel XV secolo. Tuttavia, la preziosa formula del fantastico vin Brunello fu inventata nel 1888 da Ferruccio Biondi Santi, che per primo ebbe l’idea di eliminare i vitigni della tradizionale ricetta del Chianti, usando invece solo la varietà Sangiovese.

Montalcino un progetto unico!
La posizione permette un’esposizione solare ideale che fa maturare le uve in modo perfetto per un prodotto particolarmente adatto ad essere sottoposto a lunghi periodi di invecchiamento con un sapore, un gusto, un aroma ed un aspetto decisamente superiori. 24.000 ettari a disposizione del turista e dell’appassionato di vino per scoprire, conoscere, gustare e attraversare uno dei territori icona della Toscana nel mondo.
Cosa vedere a Montalcino?
Oltre a una visita organizzata in cantina altri luoghi di interesse turistico sono:

- il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra
- il Museo del Vetro
- la Rocca
- la torre stretta e lunga del Palazzo dei Priori
- la Piazza del Popolo
- il Palazzo Vescovile
- la chiesa di S. Agostino
- la chiesa di S. Egidio
- la chiesa di San Francesco
- le cantine/tenute vinicole
Curiosità

Rita Levi Montalcini parla di Montalcino come di “una città bellissima e piena di storia”, alcuni studiosi affermano a tal proposito che dalle testimonianze scritte di Tito Livio e Polibio risulterebbe che sul colle, ove sorge oggi Montalcino, si rifugiarono alcuni soldati romani per sfuggire all’esercito dei Galli.
Nei dintorni di Montalcino i numerosi ritrovamenti archeologici hanno consentito di tracciare una mappa degli insediamenti risalenti all’epoca etrusca e romana.

E vogliamo parlare di chi sceglie Montalcino come location per le proprie nozze, film o vacanze?
Sempre più vip scelgono Montalcino come location per il proprio matrimonio, tra cui il difensore della Juventus e della Nazionale Leonardo Bonucci e la Letterina di Passaparola Benedetta Massola. Molti, poi gli attori, italiani e internazionali che, per girare pellicole o semplicemente per trascorrere le proprie vacanze, sono arrivati a Montalcino: Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini insieme ai fratelli Taviani hanno girato una novella di “Maraviglioso Boccaccio” al Castello di Romitorio. Ci sono anche l’attore britannico Ralph Fiennes ed il premio Oscar Kate Winslet che hanno scelto di soggiornare a Montalcino per degustare vini e cucina locali.
La Toscana è grande e ricca di borghi e tesori nascosti da scoprire, per scoprire di più clicca qui!