Nella “dark side of Franciacorta”, circondata da paeselli dimenticati, dolci colline e preziosi vigneti, sorge Mirabella Franciacorta. La cantina produce vini Franciacorta DOCG metodo classico che si distinguono per l’elevata qualità e la grande personalità. La tutela del territorio e l’attenzione alla salute del consumatore sono elementi centrali del lavoro a Mirabella, così come la conservazione della tradizione e l’esaltazione della qualità dei vitigni.

Lasciatevi trasportare dal racconto di Giovanni, che si occupa dell’hospitality e delle degustazioni in cantina, e immergetevi nello stile Mirabella.
Franciacorta Mirabella, una storia di Franciacorta
La cantina Franciacorta Mirabella nasce nel 1979 dall’idea di un gruppo di amici che fin da subito hanno creduto nella tipicità del territorio franciacortino e nelle potenzialità del suo marchio. L’enologo Teresio Schiavi, insieme all’amico Giacomo Cavalli, si lanciano in questa avventura fondando una piccola cantina, una cooperativa, sulle colline di Paderno.
Nel 1982 la necessità di spazi più ampi porta al trasferimento a Rodengo Saiano e Mirabella Franciacorta diventa una società agricola. I due amici scelgono uno stabile che dava stimoli enologi già negli anni ’30. Oggi Alessandro e Alberto Schiavi affiancano il padre; abilità tecniche e brillanti intuizioni sono alla base del successo di Mirabella.

Lo storico vigneto Mirabella e l’amore per la tradizione
Fin dalla sua nascita, Mirabella ha dedicato grande attenzione alla tutela del territorio e alla valorizzazione delle sue caratteristiche. La scelta di preservare la natura e l’ambiente avviene attraverso un modus operandi sostenibile, ma anche tramite la conservazione e l’amore per la tradizione.
Il primo vigneto piantato a Paderno dall’azienda porta il suo nome. Possiede vigne che hanno oltre 40 anni e ha dato la sua prima produzione già nel 1981. È scampato alla meccanizzazione, conservando la forma di allevamento a spalliera. Qui la raccolta avviene da parte di un gruppo di vendemmiatori selezionati che prestano particolare attenzione alla scelta dei grappoli. Il vigneto Mirabella è stato selezionato per la produzione dei Franciacorta Riserva.

Oggi Mirabella possiede 56 ettari, iscritti all’albo Franciacorta DOCG e tutti coltivati in biologico. I vigneti posano su terreno morenici di medio impasto, freschi e asciutti, distribuiti nei comuni di Paderno, Passirano, Bornato e Provaglio d’Iseo.
Il segreto della qualità di Mirabella vini
Per rispettare appieno le tipicità dei vitigni, far esprimere le loro qualità e consentire il maggior risparmio energetico possibile, Mirabella vini fa uso di vasche in cemento.
La grande personalità dei vini Mirabella è strettamente legata alle vasche in cemento dove avviene la vinificazione. Si tratta di vasche realizzate negli anni ’30 per ottenere una buona stabilità termica. I fondatori di Mirabella ne hanno salvaguardate diciotto. Ad oggi, Mirabella è l’unica cantina in Franciacorta a farne uso.

Si tratta di una tappa obbligatoria durante la visita perché rappresenta il cuore pulsante della cantina. L’anima di Mirabella è in controtendenza rispetto alla maggioranza delle cantine Franciacorta e punta alla ricerca della vera essenza.
Pinot Bianco mon amour!
I vini Mirabella si distinguono per la grande personalità. Lo “stile Mirabella” fonde l’esperienza del viticoltore all’utilizzo di moderne tecnologie, puntando sulle eccellenti caratteristiche dei prodotti per realizzare qualcosa di unico e superiore. Tra queste spicca il largo uso di Pinot Bianco.
Una delle peculiarità di Mirabella è l’utilizzo del Pinot Bianco. Si tratta di un vitigno poco diffuso in Franciacorta, dove se ne contano soltanto 77 ettari. Mirabella possiede 8 ettari di Pinot Bianco, rappresentando da sola il 10% del totale vitato a Pinot Bianco di tutta la Franciacorta. Ciò significa che nei vini Mirabella è presente la più alta percentuale di Pinot Bianco, facendone un tratto distintivo.

Il Pinot Bianco dona freschezza al vino, lo riveste di eleganza e gentilezza. Non è facile da allevare, molti viticoltori lo hanno abbandonato per lungo tempo, ma a Mirabella cresce rigoglioso, esprimendo al meglio tutte le sue potenzialità.
Visita in cantina: degustare i vini Mirabella Franciacorta
Chi entra a Mirabella Franciacorta, esce con la consapevolezza di aver degustato qualcosa di unico. La degustazione va ben oltre il senso di appagamento puramente estetico; approfondisce l’esperienza multisensoriale, esaltando i profili unici dei vini Mirabella.
Ogni volta che si stappa una bottiglia è come svelare un dipinto nascosto dietro un telo nero. Ogni vino rappresenta una storia, la testimonianza di un’annata, un racconto mai palesato fino a quel momento. Il museo di Mirabella, dove vengono conservate le vecchie annate, è al pari di una galleria d’arte.

Élite, il primo Franciacorta senza solfiti e allergeni
È senz’altro il vino più rappresentativo di Mirabella, il fiore all’occhiello della sua proposta enologica. Élite Franciacorta Extra Brut DOCG è il primo metodo classico Franciacorta senza allergeni e solfiti aggiunti. Un vino fuori dal coro, un 100% Chardonnay che si esprime esattamente come la natura lo ha creato. È testimonianza dell’attenzione di Mirabella nei confronti della salute del consumatore.
È grazie a questo vino incredibile che mi sono reso conto della grandezza di questa cantina. Nel 2017 ero arrivato da poco a Mirabella e non avevo ancora studiato tutti i suoi vini. Durante una degustazione, l’Élite si era sgasato e scaldato. Essendo convinto che il vino caldo sia in grado di svelare ogni qualità e ogni difetto della sua composizione, l’ho assaggiato. Mi sono meravigliato: era di una qualità e di una bontà stupefacente.

Fare un buon vino è alla portata di molti. Fare un vino di grande personalità è lo stile Mirabella. Prenotate una visita a Mirabella e vivete un’esperienza sensoriale unica e irripetibile! Clicca qui!