Nel mondo del vino, la parola “millesimato” riveste un ruolo importante e, per molti, può suscitare un po’ di confusione. In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza su cosa significa millesimato, come viene utilizzato e perché è importante per gli amanti del vino.
Cosa significa “Millesimato”?

Il termine “millesimato” deriva dal francese “millésimé”, che significa annata. In ambito enologico, quando parliamo di vini spumanti, il termine “millesimato” si riferisce a un vino ottenuto da uve raccolte in un’unica annata.
Più precisamente, il disciplinare prevede che almeno l’85% delle uve utilizzate siano state vendemmiate nello stesso anno. Questo è il motivo per cui l’annata della vendemmia è indicata sull’etichetta del vino.
Il concetto di vino millesimato ha le sue radici in Francia, precisamente nella regione dello Champagne, ma è ampiamente apprezzato e praticato anche in Italia, dove numerose cantine producono eccellenti vini millesimati.
La Scelta di Produrre un Vino Millesimato
Decidere di produrre un vino millesimato è una scelta che viene fatta nelle annate particolarmente fortunate, che promettono vini di qualità superiore. Le cantine più prestigiose non lasciano sfuggire l’opportunità di vendemmie eccezionali per produrre vini distintivi e unici.
Produrre con uve della stessa annata può rendere la vinificazione più impegnativa in quanto il vino che si ottiene non può essere corretto o miscelato con vini base di anni precedenti. L’unico modo per ottenere un risultato finale perfetto è utilizzare uve di alta qualità.
Inoltre, può darci un’idea sulla sua longevità. Alcuni vini migliorano con l’invecchiamento, e un’annata ritenuta eccellente può dare vita a vini destinati a un lungo affinamento.
Il Prosecco Millesimato: Un Caso Speciale
Infine, vale la pena menzionare il Prosecco millesimato. Anche se il Prosecco è per sua stessa natura un vino millesimato, il termine ha acquisito un significato particolare in questo contesto. Nel caso del Prosecco millesimato, il termine indica un prodotto costituito non solo da uve della stessa annata, ma anche da vitigni di pregio e altissima qualità.

Se sei affascinato da questo mondo e vuoi saperne di più, Cantine.wine offre la possibilità di prenotare visite nelle cantine più prestigiose, tra cui la Cantina Romantica, rinomata per la sua dedizione alla qualità e alla produzione esclusiva di vini millesimati.
In conclusione, speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere il significato di “millesimato”. Ora, quando sceglierai un vino per un’occasione speciale o semplicemente per goderti un momento di relax, avrai una nuova prospettiva su cosa rende un vino millesimato così speciale.
Se sei attratto da questo mondo, prova a leggere delle possibilità delle visite nelle cantine della Franciacorta, Clicca qui!
Se ti è piaciuto questo articolo prova a leggere “Visita alla cantina Romantica“
Pingback: Ostriche e Franciacorta: due “perle” del gusto | Blog cantine.wine
I commenti sono chiusi.