Stai cercando una degustazione regalo? Ti consigliamo di fare un viaggio nella regione Veneto per scoprire le colline da cui proviene il Prosecco.
Il Prosecco Superiore DOCG è originario di Conegliano Valdobbiadene, una splendida area collinare a circa 50 km da Venezia e a 100 km dalle Dolomiti. Se hai deciso di recarti qui, con un nostro buono regalo ecco alcuni consigli spassionati che possiamo darti.

Percorri la Strada del Prosecco prima della tua degustazione regalo
La Strada del Prosecco è uno degli itinerari più belli d’Italia. Si tratta di 90 km di strade tortuose, dolci colline, filari di vite e splendide attrazioni che meritano una sosta qua e là. Inoltre, brevi deviazioni possono portarti a scoprire altri affascinanti villaggi che non ti saresti aspettato. L’area è inserita tra i siti italiani del patrimonio mondiale dell’Unesco (2019). L’ideale è di percorrerla in moto, con una vespa!
Visita la zona in tarda primavera/inizio estate
La zona del Prosecco è meravigliosa da visitare in qualsiasi periodo dell’anno, ma il periodo migliore è quello tra aprile e giugno, quando il clima è caldo ma non troppo. In questo periodo c’è anche la possibilità di partecipare a eventi legati al Prosecco come Vino in Villa e Primavera del Prosecco con fiere, mercati, spettacoli e mostre. Un altro buon periodo per visitarla è settembre-ottobre, ma fai attenzione quando programmo la tua visita perché tutti saranno impegnati nella vendemmia.
| Continua a leggere: Esperienze da regalare – Vivi la Vendemmia come un vero vignaiolo |
Prova le tre varietà di Prosecco nella tua degustazione regalo
Assicurati di provare tre varietà di Prosecco unicamente locali, tra cui una non frizzante. Le varietà di Prosecco più esportate e distribuite sono l’Extra Dry e il Brut: di solito sono quelle che puoi trovare nell’enoteca locale o nel tuo bar o ristorante preferito. Quando visiti la regione cerca di scegliere ciò che di solito non puoi trovare vicino a casa.
- Col Fondo: è il metodo più tradizionale di produzione del Prosecco, naturale e non filtrato, con i lieviti ancora presenti nella bottiglia. Di solito è abbastanza economico e di produzione propria.
- Tranquillo: è un Prosecco non frizzante, fondamentalmente un vino bianco ottenuto da uve Glera, tradizionale e molto specifico della regione.
- Cartizze: è il Prosecco più esclusivo, prestigioso ed elegante, che può essere prodotto solo con uve provenienti dalla zona del “Cartizze”, ovvero poche colline nella parte alta della regione. Per questo motivo non tutti i produttori possono produrlo. Utilizza le uve più belle, tutte raccolte a mano. Per questi motivi, di solito è anche il più costoso.
Conoscere il cibo da abbinare al vino
Ci sono alcuni ingredienti e prodotti locali che sono assolutamente da provare quando si visita la regione. Li troverai in molti piatti e menu di ristoranti, agriturismi e negozi locali e si abbinano incredibilmente bene al Prosecco. Per esempio:
- Il rinomato Radicchio di Treviso dal sapore amaro unico che può essere utilizzato e cucinato in innumerevoli modi.
- La Sopressa è il salume più comune e tradizionale. È come un salame, con l’aggiunta di spezie e aglio. La troverai ovunque.
- Per gli amanti del formaggio, da provare assolutamente è il Formaggio ubriaco, poiché il formaggio viene stagionato nel vino. Ogni uva e vino diverso utilizzato conferisce un sapore diverso al formaggio, quindi ne troverai di diversi tipi in tutta la regione.
Fai i giusti acquisti dopo la tua degustazione regalo
Cerca le bottiglie di Prosecco meno conosciute da portare a casa. La regola d’oro per l’acquisto del Prosecco da portare a casa è: cercare le bottiglie meno comuni e più inaspettate che si possono trovare. A mio parere, non ha senso viaggiare per chilometri per poi portare a casa una bottiglia o dei prodotti che si possono trovare anche nel supermercato sotto casa. Quindi, quando visiti le cantine o i negozi, cercate sempre il vino con la produzione più piccola o che non viene distribuito o esportato.
