Vai al contenuto
Home » News » Il vino alla portata di tutti: come degustare il vino senza timore di figuracce!

Il vino alla portata di tutti: come degustare il vino senza timore di figuracce!

Non è necessario essere esperti per godersi una degustazione di vini e parlare con passione e semplicità delle nostre esperienze sensoriali. Per chi si avvicina al mondo delle degustazioni vino per principianti, ecco alcuni consigli per affrontarle senza timore di fare brutte figure.

Prima di tutto, è importante ricordare che l’equilibrio di un vino dipende principalmente da tre elementi: acidità, frutto e grado alcolico. Non serve utilizzare espressioni complesse e incomprensibili per parlarne a tavola. Il fascino di un buon vino è strettamente legato alla storia che lo precede, al racconto di chi l’ha prodotto, molto più interessante della lista dei sentori nel calice.

Quando si parla di vino, l’onestà è fondamentale. Non abbiate paura di esprimere le vostre percezioni olfattive e gustative, anche se sono diverse da quelle degli altri. Non è necessario essere d’accordo con l’esperto di turno che sente odori e sapori improbabili. Inoltre, evitate descrizioni stravaganti e cercate di essere comprensibili a tutti.

Per iniziare, provate a riconoscere i profumi dominanti delle diverse tipologie di uva nel vino che state degustando. Ogni vitigno ha un aroma caratteristico che può essere identificato nel calice. Tenete presente che con l’invecchiamento, queste caratteristiche possono cambiare.

Ecco alcuni esempi di profumi dominanti:

  • Aglianico e amarena, appassionante e avvolgente come un abbraccio
  • Cabernet e ribes nero o mirtillo, coinvolgente e misterioso come una notte stellata
  • Chardonnay e susina gialla, luminoso e solare come una giornata d’estate
  • Fiano e castagna bollita, caldo e confortante come il tepore di un caminetto
  • Friulano e mandorla fresca (anche pesca gialla), delicato e raffinato come un tocco leggero
  • Gewurztraminer e petali di rosa, romantico e seducente come un bacio al chiaro di luna
  • Merlot e lampone, dolce e intenso come un amore appena sbocciato
  • Montepulciano e confettura di visciola, ricco e profondo come un viaggio nel tempo
  • Nebbiolo e liquirizia (anche menta), intrigante e avvincente come un romanzo appassionante
  • Nero d’Avola e cappero, audace e selvaggio come un’avventura inaspettata
  • Pinot Grigio e pera estiva, fresco e frizzante come una risata tra amici
  • Pinot nero e fragoline di bosco, leggero e giocoso come un ballo tra le nuvole
  • Riesling e pompelmo (anche gasolio, davvero!), sorprendente e inaspettato come un colpo di scena
  • Sangiovese e ciliegia, passionale e vibrante come un tango infuocato
  • Sauvignon e foglia di pomodoro o frutta esotica (o pipì di gatto), esotico e curioso come un viaggio in terre lontane
  • Syrah e pepe (talvolta), piccante e vivace come una festa scatenata
degustare vino

Ricordatevi che il vino è un piacere per tutti e non solo per pochi esperti. Con poche e semplici regole, è possibile avvicinarsi a questo affascinante mondo e trasformarlo in una vera e propria passione. Non abbiate timore di esprimervi e di godervi appieno le vostre degustazioni!