Vai al contenuto
Home » News » Cantina Sgreva: il Lago di Garda in un calice di Lugana

Cantina Sgreva: il Lago di Garda in un calice di Lugana

Azienda Agricola Sgreva è una realtà vitivinicola che si trova a Sirmione, sulla costa Sud del Lago di Garda. La storia e la passione della famiglia Sgreva si uniscono alle condizioni climatiche favorevoli e ai suoli unici di quest’area del Nord Italia, permettendo di ottenere vini estremamente espressivi e territoriali. Tra di essi si distingue il Lugana DOC, un bianco inconfondibile e di gran classe.

cantina sgreva lugana lago di garda

Vini Lugana del Lago di Garda

Il nome della denominazione, Lugana DOC, deriva dall’omonima località che fa parte del comune di Sirmione, proprio dove sorge cantina Sgreva. Il vino bianco Lugana è realizzato con uva Turbiana, il Trebbiano di Lugana. Questo vino del Lago di Garda presenta caratteristiche differenti a seconda della tipologia con la quale viene declinato.

  • Il Lugana “base” copre quasi il 90% della produzione di questa denominazione. Ha un colore giallo paglierino e riflessi verdognoli; il profumo è delicato e floreale, con un accenno mandorlato, mentre il sapore è fresco, morbido e agrumato.
  • Il Lugana Superiore è stato introdotto nel 1998 e ha un affinamento di almeno un anno a partire dalla vendemmia. Per questa ragione, il colore si presenta più dorato e i sentori rimandano all’erba di campo, agli agrumi e a note di nocciola e spezie. In bocca è corposo, minerale e con sfumature “salate”.
sgreva lugana
  • Il Lugana Riserva invecchia per 24 mesi, di cui 6 in bottiglia. Ha colori più vivaci e profumi più complessi, mentre al palato è più morbido e avvolgente.
  • Il Lugana Vendemmia Tardiva ha carattere “sperimentale”. Si ottiene per mezzo di una surmaturazione in pianta attraverso una raccolta tardiva delle uve tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, senza ulteriori appassimenti in fruttaio. Il risultato è un vino bianco intenso e armonico, non eccessivamente zuccherato.
  • Il Lugana è disponibile anche nella versione Spumante dal 1975. Viene prodotto con metodo Charmat e classico. La differenza sta nel profilo, più semplice e fresco nel primo caso e più raffinato e complesso nel secondo, e nelle bollicine (più abbondanti con il metodo Charmat, più aggraziate con il metodo classico).
chiaretto sgreva

Azienda Agricola Sgreva produce diverse tipologie di Lugana DOC utilizzando il vitigno autoctono Turbiana in purezza. Il disciplinare invece consente fino al 10% di vitigni a bacca bianca complementari.

Tre generazioni tra i filari

La famiglia Sgreva ha una tradizione antica che arriva fino ai primi anni ’60, con i nonni materni degli attuali titolari che si trasferirono dall’entroterra della provincia di Verona. Qui iniziarono la loro attività agricola nella zona, senza però concentrarsi esclusivamente sulla produzione di vino.

Infatti, le vere fondamenta su cui si basa il lavoro di Giacomo e Vanessa, i due giovani fratelli che gestiscono l’attività, sono state poste dai loro genitori. Loro furono tra i primi a credere nelle potenzialità del lugana DOC all’inizio degli anni ’80. Hanno investito tempo e passione con l’impianto dei primi ettari di vitigno autoctono Turbiana e la produzione iniziale di poche decine di migliaia di bottiglie.

famiglia sgreva

Oggi, l’azienda lavora complessivamente 18 ettari di vigneto da cui ottiene 120.000 bottiglie ogni anno; tuttavia, nonostante la maggiore quantità di prodotto, la ricerca della qualità è ancora l’aspetto alla base di ogni scelta della cantina.

Tradizione e innovazione, territorio e competenza

Tradizione e innovazione potrebbero sembrare due concetti tra loro discordanti, ma trovare un punto d’incontro è proprio uno degli aspetti principali per questa realtà produttiva. Unire le competenze acquisite con anni di esperienza alle proposte dei giovani titolari è la chiave per ottenere vini di spiccata tipicità, mai banali.

lago di garda territorio

Vedi anche: “Vini del Garda. Un’esperienza affascinante sulle rive suggestive percorrendo una delle più antiche strade dei vini della nostra penisola.”

Indubbiamente, un incredibile aiuto arriva dal territorio che è caratterizzato dall’influenza positiva del Lago di Garda. Con le sue correnti crea un microclima perfetto per la coltivazione della vite, mentre i suoli ricchi in argilla si adattano alla perfezione all’antico vitigno autoctono, il Turbiana. Utilizzare al meglio le tecniche più innovative e rispettose dell’ambiente per esaltare tutte le caratteristiche naturalmente presenti nel grappolo è proprio ciò che permette di avere un vero e proprio “assaggio di lago” ogni volta che si degusta un calice.

La degustazione: un’esperienza multi sensoriale

Avere l’occasione di parlare direttamente con i produttori è un’opportunità imperdibile per avvicinarsi al mondo vasto e interessante che si nasconde in ogni calice di Lugana. Soprattutto quando tutto questo è accompagnato da paesaggi spettacolari e da salumi o formaggi tipici.

Anche nell’Azienda Agricola Sgreva, la consapevolezza di vivere in un territorio straordinario e la voglia di condividere i risultati del proprio lavoro sono le fondamenta su cui vengono organizzate tutte le visite. I titolari saranno felici di accogliere gli appassionati per approfondire le caratteristiche di un prodotto unico come il Lugana DOC. Un vino perfetto quando esprime la sua giovinezza e la sua freschezza, ma ancora più ricercato dopo qualche anno di paziente invecchiamento.

degustazione lugana cantina sgreva

Scopri il piacere di una degustazione presso cantina Sgreva di un calice di Lugana DOC. Prenota una visita in cantina e impara tutto quello che c’è da sapere sul Lugana e sui vini del Lago di Garda.