Paesaggi incantevoli, vino e cucina.

Durante il mio recente tour delle cantine toscane, ho avuto il piacere di visitare la cantina Il Greppo, situata ad Abbadia Montepulciano, in provincia di Siena. Questa esperienza di enoturismo mi ha permesso di immergermi nella cultura e nella tradizione vinicola di questa affascinante zona.
Al mio arrivo alla cantina, sono stato accolto calorosamente dallo staff, che mi ha guidato in una passeggiata tra i vigneti. Ho ammirato le rigogliose viti e apprezzare la cura con cui vengono coltivati i vitigni tipici della zona di Montepulciano. Le colline circostanti, punteggiate di ulivi, creano un paesaggio davvero suggestivo e tipicamente toscano.
Il metodo di lavorazione utilizzato da Il Greppo è all’avanguardia e rispettoso dell’ambiente. La cantina ecosostenibile e gli impianti di produzione energetica consentono di ottenere un processo di lavorazione a emissione zero. Sono utilizzate tecniche innovative di fermentazione, come il sistema Ganimede e fermentini in legno termocondizionati, per offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità.

Dopo la passeggiata, Ho potuto provare la degustazione di alcuni dei vini prodotti dalla cantina. Ho avuto modo di assaporare l’intensità e la complessità del Vino Nobile di Montepulciano, uno dei vini più rappresentativi della zona. Oltre a questo, ho potuto gustare altri vini locali, accompagnati da deliziosi stuzzichini e formaggi.
La cucina di nonna Lia

Durante il mio soggiorno presso il loro agriturismo, ho avuto l’opportunità di assaporare l’autentica cucina toscana della “agriosteria” di nonna Lia, vincitrice del programma televisivo “4 ristoranti” di Alessandro Borghese. Tra le prelibatezze proposte, ho gustato, i pici all’aglione IGP, la tegamata di cinta senese, accompagnato dal formaggio di fossa del Greppo. Tutti piatti squisiti, preparati con ingredienti di alta qualità e serviti con grande cura.
In conclusione, la visita alla cantina Il Greppo è stata un’esperienza indimenticabile, che mi ha permesso di scoprire la tradizione vinicola di Montepulciano e di assaporare la ricca cucina Toscana. Consiglio vivamente a chiunque desideri prenotare visite nelle cantine toscane di fare tappa presso questo gioiello nascosto tra le colline senesi, per vivere un’autentica esperienza di percorsi del vino in Toscana.
Se vuoi immergerti anche tu in questa fantastica location prenota una visita Clicca qui!
se ti è piaciuto questo articolo prova a leggere: la terra del Chianti classico