Vai al contenuto
Home » News » Idee regalo vino – Quali sono i vini freschi perfetti per l’estate e dove degustarli? 

Idee regalo vino – Quali sono i vini freschi perfetti per l’estate e dove degustarli? 

In estate tra aperitivi, cene, abbiamo tutti voglia di goderci momenti all’aria aperta, degustando vini frizzantini e freschi. Ma quali sono le idee regalo vino perfette per quest’estate, da portare da amici, a feste o da far recapitare direttamente a casa? Scopri anche dove degustarli!  

Bottiglie di vino in spiaggia

Idee regalo vino – Prosecco

Il Prosecco è un vino bianco frizzante originario della regione di Valdobbiadene, in Veneto, Italia. Il vino è ottenuto da uve Glera (Prosecco) e prodotto con il metodo di spumantizzazione Charmat.

Sebbene il Veneto abbia una storia secolare nella produzione delle prime versioni di Prosecco, al chimico Antonio Carpané si attribuisce il merito di aver prodotto la prima bottiglia di Prosecco frizzante nel 1868. Era convinto che in Italia si potesse produrre un vino buono come lo Champagne (e aveva ragione!).

Dove degustare questo vino frizzantino, ideale per aperitivi estivi: 

  • Ca di Rajo: esplora le visite e le wine box, Una cantina moderna immersa nella tradizione, tra vigneti e architetture uniche come la chiesetta del 1300 e la Torre medievale di Rai
  • Cantina Guia: L’azienda dispone di 20 vigneti nella zona storica del Conegliano-Valdobbiadene, all’interno dell’area riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

Idee regalo vino – Franciacorta

Sei amante della bollicina più complessa? Il Franciacorta è prodotto in Lombardia, nella zona vitivinicola omonima in provincia di Brescia. La Franciacorta è riconosciuta dagli organismi di controllo dei vini DOC e DOCG, il che significa che i vini devono soddisfare determinati standard per ottenere la denominazione. Sebbene la Franciacorta possa sembrare relativamente giovane nel mondo del vino, le sue radici affondano nel medioevo e già nel 1277 veniva chiamata Franzacurta.

La Franciacorta utilizza un metodo di fermentazione simile a quello dello Champagne: il “Méthode Champenoise” o “Metodo Classico”. Il Méthode Champenoise prevede che i vini vengano sottoposti al processo di fermentazione come i vini fermi, ma che vengano lasciati per un tempo sufficiente a far sì che lo zucchero e i lieviti provochino una fermentazione secondaria che produce alcol e CO2, le cosiddette “bollicine”. Il vino può poi riposare e invecchiare in bottiglia da alcuni mesi fino a sei anni. 

Dove degustare questo vino: 

  • La cantina Romantica: concedetevi il lusso di vivere un’esperienza unica nel suggestivo territorio della Franciacorta. Presso la nostra cantina avrete la possibilità di vedere da vicino come nasce il più grande metodo classico italiano. Il Franciacorta DOCG.
  • la cantina Turra : I vini sono espressione del lavoro in vigneto, delle caratteristiche del terreno e del microclima della zona in cui l’azienda si inserisce: il Monte Orfano. Minimo intervento, dosaggi zuccherini non eccessivi: questi sono i vini che hanno scelto di produrre.

Idee regalo degustazione vino – Grillo 

Il Grillo è un vitigno a bacca bianca siciliano, famoso soprattutto per il suo ruolo nei vini liquorosi Marsala dell’isola. È ancora ampiamente coltivato in Sicilia, ed è ora usato più comunemente in una varietà di vini bianchi fermi, sia varietali che da taglio. Il Grillo dà origine a un vino bianco fresco e leggero, con sapori di nocciola e frutta che includono limone e mela.

Le note tropicali lo rendono perfetto per accompagnare pesce e frutta ma anche come aperitivo.

Dove degustarlo: 

  • Fattoria Augustali: Tra le colline fertili di Monreale, nelle terre di Federico II viene coltivato il Grillo.  Degustalo insieme ai prodotti locali di questa azienda agricola biologica!
  • Cantina Alessandro di Camporeale: Assaggia un Grillo freschissimo ed equilibrato, e qui il vitigno più famoso dell’enologia siciliana viene interpretato in chiave moderna! 

Altre idee regalo vino – scopri i vini freschi dell’estate