Vai al contenuto
Home » News » Il Gavi, vino “Cortese”

Il Gavi, vino “Cortese”

Per molte persone la cantina è il luogo ideale dove poter assaporare gusti e profumi dei vari territori italiani. Gli appassionati dell’enoturismo non possono non conoscere il Gavi, uno dei più noti soprattutto tra gli amanti dei vini bianchi. Un prodotto eccellente che vanta una storia davvero molto originale. Ecco tutto quello che occorre sapere su questo vino di alta qualità e quali sono le cantine che lo producono.

Storia del vino Gavi

Il nome del vino Gavi è legato a quello di una principessa, figlia del re dei Franchi, Clodomiro. Fu molto criticata nella corte in quanto decise di sposarsi in gran segreto e di stabilirsi proprio a Gavi così da poter fuggire dalle truppe del re. Le sue caratteristiche erano la grande bellezza e soprattutto una gentilezza fuori dal comune, da cui perciò prende il nome questo delizioso vino. Alcuni storici però, analizzando la storia di Gavi, hanno notato che la sua origine è precedente all’arrivo dei Romani, per cui sembra probabile che questo nome derivi da due etimi liguri, ovvero ‘Ga’ (terra) e ‘Va’ (buca), cioè la terra dei buchi, più specificamente di caverne. Alcuni dei momenti storici principali del Gavi sono il 1974, anno in cui fu fregiato della denominazione DOC, e il 1998, anno della DOCG.

Territorio del Gavi

Per definire quella che è la zona di produzione del Gavi sono stati effettuati degli studi. Questi hanno permesso di verificare con precisione la qualità di uva Cortese utilizzata e soprattutto il risultato finale della lavorazione. Nel 2002 sono state definite alcune delle zone di coltivazione di questo tipo di vigne. Si parla di una zona alquanto estesa che si trova nel Piemonte meridionale: molti esperti lo considerano come il prodotto migliore di questa terra, considerando che lì giungono le brezze provenienti dalle coste liguri che influiscono sulla qualità del prodotto.

gavi territorio

La patria del Gavi è senza alcun dubbio l’omonimo paese che si trova vicino a Novi Ligure. Col passare del tempo, però, la coltivazione dell’uva Cortese ha preso piede anche nella zona di Tortona e nelle province di Novara ed Alessandria. Gli ettari che hanno questo tipo di coltivazione sono più di 3.200.

Altre aree del Piemonte dove viene coltivata questa varietà di uva che porta al celebre Gavi sono San Cristoforo, Serravalle Scivia e Castelletto d’Orba. D’altronde le caratteristiche del vino Gavi dipendono proprio dal clima presente in queste zone, con inverni rigidi ed estati alquanto calde, con mezze stagioni piovose. La sua posizione privilegiata fa sì che possa ottenere quel profumo fresco, leggermente fruttato, ideale per tanti abbinamenti.

Cantine produttrici

Coloro che vogliono assaporare il miglior vino Gavi non possono che fare affidamento sulla produzione di aziende esperte e che abbiano fatto di questo prodotto una vera vocazione. Tra i produttori più celebri del Gavi, il vino “Cortese”, non si può fare a meno di parlare di Cantine Ghio e La Mesma.

Nella cantina di Roberto Ghio, il vino Gavi nasce nei vigneti Piemontemare, tra terrazzamenti, boschi e ruscelli. Un luogo speciale dove si sovrappongono tre DOCG: Gavi, Ovada e Alta Langa. Qui vige il regime biologico, senza l’uso di diserbanti in vigna. Anche in cantina si fa uso minimo di solforosa e si riutilizzano il legno e il vetro. Così l’azienda si impegna a garantire una grande salubrità del prodotto e a perseguire una sempre maggiore ecosostenibilità. Dal legame inscindibile tra uomo e natura nascono vini di carattere e lontani dalle mode.

cantina roberto ghio

A condurre La Mesma sono tre sorelle, Paola, Francesca e Anna. Insieme producono il Gavi DOCG in tutte le tipologie previste dal disciplinare, curando con attenzione l’intero ciclo di produzione e proteggendo le vigne e l’ambiente. La passione per il territorio ha spinto queste sorelle a diventare viticoltrici. In ogni degustazione, ad ogni sorso, si sprigionano dal calice i profumi, gli aromi e le sensazioni che il terroir del Gavi possono trasmettere. La sensibilità per l’ecosistema ha trasformato la cantina in biologica.

Ti piacciono i vini bianchi? Scopri i vini bianchi della Liguria e le loro caratteristiche uniche e parti per un tour enogastronomico.