Cantine.wine è il primo booking italiano specializzato nelle visite in cantina con degustazione. Oltre 150 cantine in tutta Italia, i migliori vignaioli pronti ad accogliere gli enoturisti e gli amanti del vino. A causa del Coronavirus, le nostre cantine sono state costrette a interrompere le visite. Ecco perché cantine.wine ha pensato a una soluzione. Un pacchetto che comprende alcuni vini selezionati delle cantine, consegnati a domicilio, in aggiunta ad un buono regalo per una degustazione in cantina valido un anno. Naturalmente la degustazione avverrà una volta terminata l’emergenza e in piena sicurezza. Ecco i dieci migliori vini da degustare a casa delle nostre cantine.
1. Franciacorta Millesimato Dosaggio Zero DOCG “Pinonero” di Azienda Agricola Il Dosso
Un’idea diversa di Franciacorta, una cantina unica nel suo genere. Alla produzione di Franciacorta dalle caratteristiche uniche, l’Azienda Agricola Il Dosso affianca un’estesa gamma di vini rossi. Pinonero, lo si intuisce dal nome, è un Pinot Nero vinificato in purezza. È un vino secco, deciso, senza aggiunta di zuccheri in sboccatura. Si presenta di colore giallo carico con riflessi dorati, al naso è speziato con sentori di zafferano, rosmarino e salvia. Un Franciacorta elegante e schietto, solo per appassionati di questo vitigno.

2. Coralium Terre Siciliane IGT di Quattrocieli
La cantina Quattrocieli, situata in Sicilia, nasce con lo scopo di produrre vini biologici senza uso di fertilizzanti o pesticidi, producendo un vino fresco e genuino. Prodotto con uve Syrah, il Coralium è un vino rosato luminoso e brillante. L’elevata qualità delle uve permette di esaltare le caratteristiche di questo vino, che presenta sentori di fiori da campo avvolgenti. Al gusto spiccano principalmente i frutti a bacca rossa.

3. Vespolina Colline Novaresi DOC di Enrico Crola
La cantina Enrico Crola sorge sulle colline novaresi, in un luogo immerso nel verde, e produce con grande impegno e dedizione i vini. Una Green Winery da visitare. Vespolina è un Colline Novaresi DOC di colore rosso molto acceso con riflessi violacei. Possiede un profumo e un gusto molto intenso ed è caratterizzato dai frutti e sentori di spezie. È senza dubbio un vino di ottima compagnia, in casa durante i pasti principali. L’abbinamento ideale è con i salumi freschi, la carne e il risotto, ma si abbina anche con i formaggi e il salmone.

4. Barco Reale Bio Carmignano DOC di Tenuta di Capezzana
Tenuta di Capezzana produce vini e olio di alta qualità da cento anni. Si trova a Carmignano, la più piccola DOCG nel cuore della Toscana. Vi proponiamo il Barco Reale Bio, composto uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Canaiolo. Di colore rosso rubino con riflessi violacei, profuma di frutta matura. È forte, intenso e corposo. Prende il nome da un’antica proprietà medicea e rappresenta una versione più giovane del Carmignano DOCG. Assolutamente da provare.

5. Bardolino DOP di Le Fraghe
La cantina Le Fraghe si colloca nel territorio del Bardolino, dove è presente anche un agriturismo. La proprietaria, Matilde Poggi, è presidente della FIVI e simboleggia la vignaiola per eccellenza. Il Bardolino della cantina è un vino di colore rosso rubino composto da due uve, Corvina e Rondinella, vinificate separatamente. Il gusto e il sapore sono rappresentati da un mix di sentori di amarena e mirtilli, uniti a quelli speziati di cannella e pepe nero. È di ottima bevibilità, con una morbida struttura tannica: è un vino consigliato con carni bianche e rosse.

6. San Giovannino Valcalepio Rosso Riserva DOC di Tallarini
La cantina Tallarini sorge a Bergamo, nella zona italiana più colpita dal Coronavirus. Nonostante il lockdown, i lavori in cantina sono continuati incessantemente, così come la vendita online dei vini. Il San Giovannino è un Valcalepio di colore rosso rubino con tratti dal porpora al granato. È ottenuto da uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Spiccano subito all’olfatto i profumi di piccoli frutti, vaniglia e cioccolato amaro e al gusto quello della frutta matura. Si abbina perfettamente ai piatti tipici della tradizione culinaria bergamasca, come la carne e la polenta.

7. Sagrantino di Montefalco DOCG di Cantine Goretti
La cantina Goretti nasce alle porte di Perugia nei primi anni del ‘900. La passione per il vino viene tramandata da generazione in generazione, sempre alla ricerca della qualità e della diffusione della cultura del vino.
Il Sagrantino di Montefalco presenta un acceso colore rosso con intensi riflessi violacei e un bordo granato, se lasciato invecchiare. Ha un aroma molto ricco e speziato, dove vengono messi in risalto la mora, il lampone e la prugna. Presenta tannini equilibrati, eleganti e gradevoli. Consigliato l’abbinamento con carni rosse, selvaggina, insaccati e formaggi stagionati.

8. Chianti Classico Gran Selezione DOCG di Tolaini
La cantina Tolaini è una delle principali in Toscana, che unisce l’antica saggezza ai moderni metodi di produzione del vino. Qui viene praticata un’agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità. Il Chianti Classico Gran Selezione è un vino rosso sensuale, armonico, sapido e fruttato. Ha un ottimo grado di acidità, una struttura complessa ma molto piacevole. Dopo aver riposato in cantina per 30 mesi, si distinguono perfettamente le note di ciliegia rossa, tabacco, spezie e liquirizia. È un vino elegante e intenso.

9. Mi&Mi Franciacorta DOCG Satèn di Luigi Massussi
La cantina Massussi Franciacorta si affaccia sul lago d’Iseo. Nasce nel 1985 e si occupa non solo di produzione di vini ma anche di olio extravergine d’oliva. Questo ottimo Satèn, tipico vino della Franciacorta, è un vino bianco di colore giallo paglierino. Al naso si nota subito l’odore di pane brioches, pasticceria, fiori bianchi e rubinie. Al gusto spicca il fruttato agrumato e il lime. Ideale per aperitivi e per piatti di pesce.

10. Diamante Prosecco DOC Bio Vegan di 47 Anno Domini
La cantina 47 Anno Domini, situata a Treviso, unisce la qualità del vino all’innovazione, l’attenzione per l’ambiente al design moderno della struttura. Diamante Prosecco è uno spumante biologico e certificato vegano. Di colore giallo paglierino, si nota subito il perlage persistente. Ha un profumo schietto ed elegante, con buona presenza di note fruttate e floreali. Si tratta di un prosecco ideale come aperitivo e con piatti di pesce, ma anche con pasta e risotti.
