Vai al contenuto
Home » News » Degustazione vini Piemonte: L’Oltrepò Pavese

Degustazione vini Piemonte: L’Oltrepò Pavese

Quando si parla di degustazione vini Piemonte non si può non parlare dell’Oltrepò Pavese!

Un’area che comprende un vasto territorio tra le quattro province di Pavia, Alessandria, Piacenza e Genova, situata sulla riva sud del fiume Po. È famosa per la coltivazione della vite e la produzione di vini DOC.

Con un territorio di oltre 1907 Km, i 78 comuni dell’Oltrepò Pavese vantano anni di storia tra pianure e colline, borghi medievali, antiche fortezze, caratteristiche cantine e immense distese di vigneti.

Un angolo di paradiso per gli amanti del buon vino attraverso un itinerario che ripercorre le più antiche tradizioni vinicole tra degustazioni in cantina e paesaggi mozzafiato.

Vuoi organizzare o regalare una degustazione?

Clicca qui per scoprire le nostre cantine situate nell’Oltrepo!

Territorio dell’Oltrepò Pavese: un’antica passione per la vite

Vista dell'olprepo pavese

Oltre che per la bellezza dei paesaggi di campagna, la zona collinare del territorio dell’Oltrepo è rinomata per le cantine.

La vocazione alla viticoltura di quest’area geografica affonda le proprie radici in tempi lontani risalenti agli antichi Etruschi.

Il geografo greco Strabone e il comandante romano Plinio il Vecchio furono i primi a descrivere l’ottima qualità del vino e la cordialità degli abitanti.

Vitigni dell’Oltrepò

2 calici per una degustazione vini piemonte

La particolare ubicazione sull’asse del 45° parallelo e la maestria degli abitanti nella coltivazione della vite, hanno contribuito a fregiare l’Oltrepò Pavese della denominazione DOC.

L’area orientale del territorio al confine con Piacenza, contraddistinta da terreni argillosi-calcarei, è dedicata alla coltivazione delle uve Barbera, Croatina e Bonarda.

Invece l’area collinare situata a valle del torrente Coppa è diffusa la coltivazione del Pinot Nero. Le caratteristiche pedologiche delle colline dell’Oltrepò Pavese consentono, inoltre, la coltivazione dei vitigni Chardonnay, Riesling, Vespolina e Uva Rara.

Tipologie di vini

1 calice di rosso per un degustazione vini in piemonte

Tra i vini più famosi sapientemente prodotti dalle cantine dell’Oltrepò si annovera il vino Oltrepò Pavese Metodo Classico.

Si tratta di uno spumante ottenuto dalla vinificazione del pregiato Pinot Nero rifermentato in bottiglia, secondo il metodo ideato dal famoso abate Pierre Pérignon (Dom Pérignon, da cui prende nome l’omonimo Champagne). Questo spumante, già DOC dal 1970, è stato riconosciuto DOCG nel 2007.

Altro vino diffuso è la Bonarda, vino DOC dal 2010 e ottenuto dalla vinificazione del vitigno autoctono Croatina. Si caratterizza per un colore rosso rubino, odore intenso e gusto secco, con una gradazione alcolica minimo dell’11%.

Poi c’è il Casteggio, vino rosso DOC composto per il 65% da uva Barbera e per il rimanente 35% da uve Croatina, Vespolina, Pinot Nero e Uva Rara.

Tra i vini rossi più diffusi nell’Oltrepo Pavese c’è il Buttafuoco DOC, vino di carattere con profumo intenso e sapore asciutto, ottenuto dalla vinificazione di Croatina, Barbera, Vespolina e Uva rara.

Infine, molti appassionati di vini hanno assaggiato il Sangue di Giuda DOC, un vino dolce ottenuto dalla vinificazione delle uve Barbera, Croatina, Vespolina, Uva Rara e Pinot Nero, che gli conferiscono il caratteristico colore rosso intenso.

Degustazione centine Piemonte: Gli agriturismi.

In Oltrepo Pavese esistono molti ristoranti e agriturismi dove si possono gustare i piatti locali e scoprire i vini del territorio.

Agriturismo Casa Garello

pranzo con degustazione vini in piemonte a casa garello agriturismo oltrepo pavese

Vi state chiedendo dove mangiare in Oltrepo Pavese, degustando i vini e assaggiando i piatti tipici? La risposta è l’Agriturismo Casa Garello.

Situata nel Comune di Godiasco, Casa Garello unisce l’amore per la cucina casalinga alla passione per la coltivazione della vite. L’agriturismo offre ai propri ospiti un menù pranzo e cena a base di prodotti tipici stagionali e vini di produzione propria.

Alcuni piatti imperdibili? La “schita della nonna“, le cipolle ripiene e gli agnolotti allo stufato.

Dopo una visita guidata della cantina e del vigneto, si possono degustare i numerosi vini prodotti dall’azienda. Sono il Rosso del Sabbione IGT, Bonarda DOC, Barbera IGT, Ravarino Spumante Brut, Pinot Nero IGT, Moscato IGT e Rosso IGT.

Ogni assaggio è accompagnato da salumi, formaggi e prodotti tipici della tradizione culinaria locale.

Vuoi scoprire di più su Casa Garello?

Clicca, leggi e prenota sul nostro sito!

Azienda agricola Calatroni

I fratelli Calatroni si propongono per una degustazione vini in piemonte

L’azienda è guidata con passione e profondo rispetto per la natura dai fratelli Cristian e Stefano Calatroni.

E’ situata a Montecalvo Versiggia, un piccolo comune dell’Oltrepò Pavese che spicca per la produzione del Pinot nero. I 2/3 della superficie vitata appartengono infatti a questo vitigno e l’azienda da anni cerca di interpretarne tutte le sfaccettature.

Tra i vini prodotti possiamo trovare vere e proprie eccellenze, come gli spumanti Metodo Classico “Pinot 64” e “NorEma” entrambi da pinot nero in purezza e rossi fermi come il “Fioravanti”.

Da Calatroni potrete fare una visita guidata dei vigneti e della cantina di vinificazione e di affinamento, accompagnati da Cristian e per concludere in bellezza fermarvi per il pranzo a menu fisso nell’agriturismo e degustare 7 vini abbinati a ogni portata.

Un vero percorso di scoperta e incontro con persone, storie, tradizione e sapori.

Vuoi scoprire di più su Calatroni?

Clicca, leggi e prenota sul nostro sito!