Vai al contenuto
Home » News » Le cantine riaprono, riparte l’enoturismo

Le cantine riaprono, riparte l’enoturismo

Ci ritroviamo in un momento storico complesso, in cui il turismo italiano fatica a ripartire dopo tre mesi di lockdown e poche prospettive di arrivi dall’estero. L’incertezza sugli spostamenti tra le Regioni, l’esigenza di mantenere il distanziamento sociale e il bisogno di fare vacanze soprattutto all’aria aperta precludono alcuni aspetti, ma spalancano le porte ad altri tipologie di esperienza. Come l’enoturismo.

enoturismo brindisi

Quest’estate il turismo italiano si concentrerà soprattutto sugli spostamenti degli stessi italiani, che saranno portati a privilegiare il turismo di prossimità, legato strettamente al territorio, con soggiorni più brevi. La priorità di queste vacanze sarà il contatto con la natura, stare all’aria aperta con la propria famiglia e gli amici. Tra le preferenze indicate dai turisti, non solo a livello italiano ma anche internazionale, ci sono l’outdoor, la cultura e l’enogastronomia. Una visita in cantina con degustazione incarna proprio questi aspetti ed ecco perché sempre più italiani sceglieranno le cantine come meta per le proprie gite fuori porta.

L’enoturismo riparte con cantine.wine

Cantine.wine è il primo booking italiano dedicato alle visite in cantina con degustazione. Con quasi 200 cantine in tutta Italia proponiamo visite guidate nelle aziende vinicole di ogni territorio e Regione, incentivando la scoperta di sapori e profumi, cultura e natura. Il nostro obiettivo è promuovere una forma di turismo sicuro e responsabile, nel rispetto delle normative igienico-sanitarie e con la volontà di rilanciare un settore in grande espansione: l’enoturismo.

Degustazioni all’aria aperta

Gli appassionati del mondo del vino sanno bene che non c’è niente di meglio che un brindisi tra i filari per apprezzare un vino. Ogni cantina ha a disposizione ettari ed ettari di vigneti accarezzati dal vento e abbagliati dal sole, luoghi magici dove la vita (e la vite) nasce e dà i suoi frutti. Passeggiare in mezzo ai vigneti insieme ai vostri cari è assolutamente un’esperienza da provare e che non dimenticherete facilmente.

La disposizione dei filari consente di mantenere il distanziamento sociale previsto dalle normative. Ecco perché la maggior parte delle attività durante la visita in cantina si terranno proprio nel vigneto. È la migliore occasione per i vignaioli per parlare del loro grande lavoro in vigna, degli sforzi compiuti ogni anno per raccogliere i grappoli più belli e garantire una produzione di qualità. Importante anche la composizione del suolo e il controllo della microfauna attraverso l’uso di prodotti naturali per tenere lontani i parassiti. Anche la degustazione dei prodotti della cantina avverrà qui, per brindare al duro lavoro del vignaiolo e al vino italiano di qualità. L’enoturismo è anche turismo sostenibile, attento all’ambiente e amante della natura.

I migliori vini italiani

Una visita in cantina con degustazione è l’ideale per assaggiare i migliori vini d’Italia. Attraverso esperienze di degustazione dei prodotti, le cantine vi guideranno alla scoperta di sapori e profumi unici. Ad ogni sorso sarà abbinato un boccone di prodotti locali, un’esplosione di piacere per i vostri sensi.

enoturismo prodotti locali

Inoltre le cantine propongono piccoli corsi di degustazione con esperti sommelier per insegnare come si beve il vino, come riconoscerne le caratteristiche e capire a quali piatti tipici italiani potrà accompagnare in tavola. L’enoturismo rappresenta un’opportunità per fare un tuffo nella gastronomia italiana e apprezzarla in tutte le sue sfumature.

La conoscenza del territorio con l’enoturismo

I produttori del vino sono i migliori custodi della cultura di un luogo. Nessuno più di loro conosce ogni metro quadrato di terreno, la sua storia e le sue vicissitudini nel corso del tempo. Ogni vignaiolo ha una storia da raccontare, a partire da quella della sua cantina. Alcune risalgono addirittura a prima del 1800 e sono identificate come dimore storiche. Altre sono insediate all’interno di imponenti castelli: tra le loro mura si è fatta la storia. Ci sono poi cantine che fanno parte delle cosiddette Strade del Vino, che promuovono valori culturali e di conoscenza del territorio oltre che dei prodotti locali. L’enoturismo è la forma di turismo più radicata sul territorio e promuove efficacemente la conoscenza e la cultura.

Non perdere l’occasione di visitare i più suggestivi castelli italiani e le loro cantine, per un’esperienza ricca di fascino e di mistero. Segui la Strada del Vino Franciacorta e scopri un’antica tradizione vitivinicola. Assaggia vini che racchiudono tutti i sapori e le caratteristiche di un territorio unico nel suo genere, come la Valtellina.

Perché scegliere cantine.wine

Cantine.wine è un importante punto di riferimento per le cantine che accolgono enoturisti da tutta Italia. È uno strumento indispensabile per gestire le prenotazioni, controllando il numero massimo di visitatori consentiti ed evitando sovrapposizioni. Aggiornando di volta in volta il proprio calendario, ogni cantina può stabilire le date e gli orari delle visite indicando il tetto massimo di ospiti per gruppo. È un sistema sicuro, facile da usare sia per l’utente che per le cantine. È prevista la possibilità di pagare in anticipo con carta di credito, per evitare scambi di soldi in loco e limitare i contatti ravvicinati.

Attraverso il portale di prenotazione, le cantine possono comunicare agli utenti le condizioni in cui avverrà la visita nel rispetto delle norme di sicurezza. Dopo essersi dotate dei dispositivi di protezione individuale per il proprio staff, soprattutto per chi si occuperà dell’accoglienza e della vendita dei vini al wine shop, potranno aiutare gli ospiti a rispettare le regole fornendo guanti monouso e gel igienizzante. A seguito di ogni visita le cantine provvederanno a sanificare gli ambienti, per garantire la sicurezza dei prossimi visitatori.

vignaiolo

Non dimentichiamo che le degustazioni possono avvenire anche online. In un momento in cui muoversi da casa può essere difficile, cantine.wine offre la possibilità di valorizzare i vini delle cantine attraverso interviste ai produttori. Abbiamo in cantiere anche un corso di degustazione online. Un buon punto di partenza per chi si approccia al mondo del vino e che quest’estate vuole dedicarsi all’enoturismo in Italia, scoprendo cantine e territori.

Visita il nostro sito cantine.wine e scopri di più sulle nostre attività.