Vai al contenuto
Home » News » 5 cantine da visitare in Valpolicella acquistando i buoni Cantine.wine 

5 cantine da visitare in Valpolicella acquistando i buoni Cantine.wine 

Forse all’estero o dalle altri parti d’Italia la Valpolicella è conosciuta come luogo di nascita dell’Amarone, ma la Valpolicella è la patria di quattro stili di vino e di millenni di storia di viticoltura. Dalle antiche cantine greche alle moderne bottiglie da collezione, i vini rossi di questa regione italiana potrebbero diventare i tuoi nuovi preferiti. Scopri 5 cantine che puoi visitare in Valpolicella acquistando il nostro buono regalo vino. Ma prima approfondiamo qualcosa in più su questo territorio. 

Vigneti in Valpolicella

Valpolicella con il nostro buono regalo vino

Cos’è la Valpolicella?

La Valpolicella è la prima denominazione italiana, seconda solo al Chianti e al Montepulciano d’Abruzzo nella produzione di vino rosso. Si pensa che il suo nome sia un mix di latino e greco antico e si traduce in “valle delle molte cantine”. I venerati vini rossi della regione sono diversi e abbracciano quattro stili: l’Amarone secco ed epico, il fascino speziato della ciliegia del Valpolicella Ripasso, il Recioto dolce e il Valpolicella vivace e accessibile.

Dove si trova la Valpolicella?

Quest’area di 240 chilometri quadrati nel Veneto settentrionale si trova ai piedi delle Alpi, che ne costituiscono il confine settentrionale, e nelle valli discendenti dei Monti Lessini. La regione si estende su terreni calcarei, ricchi di argilla, e su colline che salgono fino a oltre 1300 piedi sul livello del mare.

Come si produce il vino in Valpolicella?

I quattro stili distinti di vino della Valpolicella sono insoliti in quanto tutti sono prodotti dalla stessa breve lista di uve autoctone: Corvina, Rondinella, Corvinone e Molinara. Ancora più raro è il fatto che tutti e quattro i vini siano prodotti in tutta la regione.

Per legge, i vini Valpolicella DOC devono essere prodotti con il 45-95% di Corvina. Il Corvinone può anche sostituire fino al 50% della quota con la Corvina, che apporta sapori rotondi e di ciliegia. La Rondinella deve rappresentare dal 5% al 30%, offrendo note floreali e lussureggianti. La Molinara è usata con parsimonia in questi giorni, e fornisce più acidità. I vini della Valpolicella che ne derivano sono brillanti, vivaci ed equilibrati con sapori sapidi di amarena.

  • Per produrre il Recioto, i viticoltori raccolgono le uve mature dalle viti e le lasciano appassire su stuoie o appese alle travi per tutto il mese di gennaio, per poi vinificare queste uve raggrinzite e arrestare la fermentazione prima che tutti gli zuccheri si convertano in alcol. Questi vini dolci da dessert sono caratterizzati da una buona acidità e da una sensazione in bocca molto gradevole.
  • L’Amarone si ottiene lasciando fermentare completamente le stesse uve appassite. L’Amarone è un vino corposo, leggermente passito, con un finale piacevolmente amaro bilanciato da note di frutti di bosco e cacao. Il processo è nato negli anni ’30, così come il Ripasso.
  • Prodotto facendo fermentare il Valpolicella standard con le vinacce di Recioto e Amarone, il Ripasso è un vino a doppia lavorazione. Questi vini morbidi, duttili e di medio corpo combinano le note di amarena del Valpolicella standard e le note morbide, amare e leggermente passite dell’Amarone e del Recioto.

Ecco 5 cantine da scoprire con il nostro buoni regalo vino

1# Bonazzi Valpolicella – I vini Bonazzi sono il simbolo della passione con cui tutta la famiglia gestisce l’azienda.  Oggi l’azienda conta 8 ettari di proprietà, che puntano alla massima qualità e il rispetto della propria terra, enfatizzando i profumi della vinificazione e gli aromi tipici delle uve della Valpolicella, cercando soprattutto di ridurre al minimo l’impatto ambientale.

2# Novaia – In uno degli angoli più suggestivi dell’Alta Valpolicella Classica, sulla sommità di una collina, un’ampia villa padronale del XV secolo domina la Valle di Marano e la pianura che la separa dall’antica città di Verona. Qui Novaia è una tradizione secolare di produzione e vendita di vini in bottiglia, tramandata negli anni.

3# Farina Wines – Storica cantina della Valpolicella, terra di radicata ed eccellente tradizione enologica. Scopri la secolare esperienza di Farina nell’interpretazione unica del suo terroir e dei suoi vini più rappresentativi. 

4# Damoli Vini – La cantina si trova a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica. Qui è ri-nata dopo due decenni una piccola realtà vitivinicola, che produce poco vino, ma ad altissima qualità.

5# Cantina Mizzon – Cantina Mizzon è un’azienda storica a conduzione biologica della Valpolicella Classica con sede in una casa di campagna del 1917 e circondata da meravigliose colline ricche di vigneti, ciliegi ed ulivi. La Cantina è stata rinnovata nel corso degli anni al fine di creare uno spazio ideale per la lavorazione delle uve e la produzione dei vini tipici della regione.

Acquista il nostro buono regalo vino