Se stai cercando la risposta alla domanda “Quali cantine visitare nelle Langhe?”, sei nel posto giusto! Abbiamo visitato e valutato alcune delle migliori cantine vitivinicole delle Langhe per te. Leggi avanti e scopri le nostre scelte per le 6 migliori cantine da visitare nelle Langhe.
1. Tenuta Le Ginestre: Una Perla Vitivinicola nelle Langhe
Nel cuore delle Langhe, la Tenuta Le Ginestre è una meta imperdibile per gli amanti del vino.
Questa storica tenuta, menzionata nelle mappe catastali fin dal 1700, è orgogliosamente gestita dai fratelli Gian Luca e Barbara Audasso.
Offrono degustazioni di vini locali come Barolo, Nebbiolo, Barbera e Dolcetto d’Alba. Scopri di più sulla cantina.

Anna Maria Abbona: Passione e Tradizione nelle Langhe
Anna Maria Abbona si trova nelle affascinanti colline delle Langhe sud-occidentali.
La loro filosofia è basata sulla passione e il rispetto per la tradizione e la natura, producendo vini come Barolo, Spumante, Nebbiolo, Dogliani, Barbera e molti altri. Scopri di più sulla cantina.

3. Tenuta La Pergola: Autenticità e Qualità del Roero
Anche se situata a Cisterna d’Asti, nel Roero, la Tenuta La Pergola merita una menzione per i suoi vini eccezionali.
La loro filosofia aziendale è di far sentire a casa il consumatore ovunque assaggi il loro vino.
Offrono una varietà di vini come Bonarda, Barbera, Brachetto e molti altri. Scopri di più sulla cantina.

Se ti sta piacendo questo articolo prova a leggere cantine da visitare nella regione del chianti.
4. Cantina Cadia: Un Giusto Equilibrio tra Tradizione e Innovazione
Le bottiglie prodotte dalla Cantina Cadia sono il frutto di una sapiente cura del vigneto e dell’applicazione delle moderne tecniche di vinificazione.
Producono vini come Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Verduno Pelaverga, Sauvignon e Langhe Arneis. Scopri di più sulla cantina.

5. Tenuta Carretta: Sostenibilità e Storia nelle Langhe
La Tenuta Carretta è un’azienda vitivinicola ricca di storia, tra le più storiche d’Italia.
Dal 2019, è certificata per la “viticoltura integrata” e applica il protocollo “The Green Experience”, praticando una viticoltura basata sulla sostenibilità ambientale. Scopri di più sulla cantina.

6. Germano Angelo: Un Viaggio Sensoriale a Barolo
La Germano Angelo è un punto di riferimento a Barolo. Offrono servizi di degustazione sensoriale che raccontano non solo i magnifici vini, ma anche la storia e la cultura delle Langhe.
Una parte della tenuta sarà adibita a museo dedicato alla famiglia, rendendo la visita. Scopri di più sulla cantina.

Se ti è piaciuto questo articolo, prova a leggere cantine da visitare vicino al lago di Garda