Vai al contenuto
Home » News » Cantine Chianti da visitare: Guida Completa

Cantine Chianti da visitare: Guida Completa

In questa guida completa alle cantine del Chianti, ti forniremo tutte le informazioni utili per pianificare la tua visita. Scoprirai quali comuni ospitano la maggior parte delle cantine, come scegliere il tour migliore per le tue esigenze e quali sono i vini più pregiati e ricercati

Se sei un appassionato di vino, devi assolutamente visitare le cantine della zone del Chianti, una delle regioni vinicole più famose d’Italia. Il territorio del Chianti è caratterizzato da colline ondulate, valli e pianure, ed è rinomata per i suoi vini rossi, prodotti principalmente dalle uve Sangiovese.

La maggior parte delle cantine si trova nei comuni di Greve in Chianti, Radda in Chianti, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti. Questi comuni, oltre ad avere una grande tradizione vitivinicola, sono anche famosi per la loro storia medievale e le attrazioni turistiche che offrono.

Durante la tua visita, avrai l’opportunità di incontrare i produttori locali e di apprendere dalle loro esperienze. Questi esperti del vino sono appassionati del loro lavoro come la Fattoria di Romignano, un azienda nel Valdarno con la filosofia del piccolo artigiano toscano.

Se, invece, vuoi abbandonarti al relax ci sono tenute che uniscono la tradizione con la modernità di resort e spa. Fattoria Svetoni a Montepulciano offre un esperienza di totale e immersione e rilassamento.

Nel fiorentino la Fattoria Quercia al Poggio sulla strada per Poggibonsi e la Fattoria di Grignano a Pontassieve offrono servizi deluxe, nel classico stile italiano che affonda le proprie radici nella città del rinascimento dove la bellezza è indole innata. Nel senese invece potrai fare un viaggio nel tempo pernottando nel Castello di Meleto dove ti sembrerà di essere catapultato in un paesaggio fiabesco.

In conclusione, visitare le cantine del Chianti è un’esperienza unica per gli appassionati del vino. Per completare la guida su questa meravigliosa regione leggi anche “la terra del Chianti classico” per conoscerne la storia e la cultura.


Ecco le cantine del Chianti viste più da vicino

Fattoria di Romignano è una tenuta vitivinicola situata a metà strada tra Firenze ed Arezzo. Fondata nella prima metà del ‘900.

Da oltre 30 anni la fattoria si dedica alla produzione biologica e negli ultimi anni si è specializzata nella produzione di vini naturali senza solfiti aggiunti.

Questo progetto, avviato più di 6 anni fa, ha permesso alla fattoria di creare prodotti con caratteristiche uniche e adatti anche a chi ha problemi di allergie.


Fattoria Svetoni fu Fondata alla fine del ‘700 e poi utilizzata per la produzione di vino dalla famiglia Svetoni dal 1865, è stata acquisita nel 2017 da Podere Rubino S.r.l. che ha creato un Wine Resort chiamato Villa Svetoni.

La filosofia dell’azienda è basata sulla sostenibilità ambientale, la ricerca della qualità e del piacere alla “beuta”.

Il loro vino più rappresentativo è il Nobile di Montepulciano, uno dei primi marchi DOCG italiani.


La Fattoria Quercia al Poggio si trova a Barberino Tavarnelle, nel cuore del Chianti Classico, in una zona molto boscosa della Toscana centrale.

La fattoria è ospitata in un borgo rurale ottocentesco. Il loro vino è una spremuta di storie che racconta di fatica e soddisfazione, di terre lavorate con sudore e determinazione, di un territorio molto più antico di noi. 


Fattoria di Grignano è una secolare tenuta che sorge nel Montefiesole nei territori del Chianti Rufina in Valdisieve.

Grignano nel XV secolo è stato un possedimento della famiglia Medici. La storica azienda produttrice di vino e olio con 600 ettari tra vigneti, oliveti, boschi e laghi all’interno dei quali sono presenti due ville e oltre 40 case coloniche.

La continua tensione all’innovazione tecnologica e al miglioramento qualitativo hanno fatto intraprendere nel 2018 un importante piano di investimenti in vigna, cantine e frantoio.