Vai al contenuto
Home » News » Masini: la cantina storica della Toscana che sposa la biodinamicità

Masini: la cantina storica della Toscana che sposa la biodinamicità

La cantina Masini è situata sulle colline di San Miniato in provincia di Pisa. è un’azienda fortemente impegnata nella salvaguardia del territorio e nella produzione di vini di alta qualità. La loro storia ha radici antiche e si riflette in una passione per la viticoltura che ha resistito fino ai giorni nostri.

San Miniato sorge su tre colli che dominano la valle dell’Arno e presenta condizioni microclimatiche ottimali per la vite e gli ulivi, oltre naturalmente a essere conosciuto in tutto il mondo per il suo tartufo bianco. Il territorio di San Miniato è vitato sin dall’epoca romana (circa 600 ettari di terreno vitato) e sono molti gli scritti di autori vari che raccontano di una storia vitivinicola lunga duemila anni.


Se sei interessato a visitare questa cantina, clicca qui!


La storia di questa terra

La cantina Masini è parte di questa storia millenaria e ne condivide i valori. La cura del territorio e la ricerca di tecniche sempre più sostenibili sono al centro della loro filosofia, così come la passione per la viticoltura e la produzione di vini di qualità.

Villa la Selva, che prima era conosciuta come il Poggio, è il cuore della tenuta ed era proprietà della famiglia Bonaparte. Napoleone infatti aveva degli zii che abitavano proprio questa tenuta e in diverse occasioni si è recato lì per visitarli.

Successivamente fu acquistata dal senatore del regno d’Italia Cosimo Ridolfi. Il famoso agronomo che introdusse tecniche innovative per la coltivazione e la vinificazione dei vigneti senza l’uso di agenti chimici. Da allora, la cura per il territorio e la ricerca di tecniche sempre più sostenibili sono diventate parte integrante della filosofia dell’azienda.


La filosofia aziendale

Da anni la famiglia Masini con impegno e dedizione porta avanti questa cultura aziendale. Maria Paoletti Masini di professione avvocato cura il lato marketing,settore che con la viticoltura ha in comune la ricerca della bellezza e della sostenibilità in tutti i versi declinabili. Da anni si è affiancato alla famiglia Masini il biologo professionista Francesco De Filippis che si dichiara agricoltore per passione. Insieme hanno condiviso gli ideali e valori e si sono posti degli obiettivi.

La biodinamica è stata scelta come tecnica agricola guida, perché permette di acquisire la sensibilità necessaria a comprendere i ritmi della natura e le sue energie. Ma anche le nuove tecnologie per l’Agricoltura 4.0. L’azienda è partner del progetto Life ZeowIne, che mira a migliorare la protezione e la fertilità del suolo e la qualità delle uve e del vino.

I terreni ospitano varie tipologie di vitigni autoctoni come il Sangiovese, la Malvasia Nera, il Canaiolo, il Sanforte e la Colombana, e vitigni alloctoni come Chardonnay, Merlot, Syrah e Cabernet.

In estrema sintesi la filosofia aziendale è la ricerca della sostenibilità nello sviluppo umano in tutte le sue forme.


Se vuoi scoprire altre cantine in Toscana, prova a leggere questo articolo: Cantine aperte Toscana