Vai al contenuto
Home » News » Brunello di Montalcino, famoso in tutto il mondo

Brunello di Montalcino, famoso in tutto il mondo

brunello di montalcino

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini rossi italiani più famosi del mondo, una vera icona per l’enologia toscana. Il suo nome rispecchia la zona di produzione, che corrisponde al comune di Montalcino in provincia di Siena, in Toscana. L’area ristretta di produzione contribuisce alla ricercatezza di questo vino.

Un’altra caratteristica che rende il Brunello di Montalcino unico al mondo è il lungo affinamento a cui viene sottoposto, che può superare i 30 anni. Questa è una delle ragioni per cui il Brunello è il primo vino italiano ad aver ottenuto la DOC nel 1960 e la DOCG nel 1980. Ed è anche uno dei vini più cari!

Storia e caratteristiche del vino Brunello di Montalcino

Le origini del vino

Partiamo dal nome. Il nome del vino Brunello di Montalcino deriva dalle uve da cui è ottenuto, il Sangiovese Grosso, che a Montalcino viene chiamata “Brunello” a causa del colore scuro degli acini. L’origine del vino risale al ‘800, quando Clemente e Ferruccio Santi si resero conto delle potenzialità di questo vitigno, capace di elevata produzione di altissima qualità, unite alle caratteristiche favorevoli del territorio. Oggi, dopo un’accurata selezione, il vino Montalcino viene vinificato in purezza, utilizzando uve Sangiovese Grosso al 100%.

uva sangiovese

Un lungo affinamento

Senza dubbio è la sua caratteristica principale. Il Brunello di Montalcino DOCG richiede lunghi periodi di invecchiamento prima di poter essere messo sul mercato. Può essere venduto a partire dal primo gennaio dell’anno successivo a cinque anni dalla vendemmia. Per la versione Riserva, però, ne occorrono sei. L’invecchiamento previsto è di almeno due anni in botte di rovere e non meno di quattro mesi in bottiglia (sei per la Riserva). Il Brunello è un vino per chi sa attendere: esistono vini invecchiati di oltre 30 anni!

Degustare il Brunello

I vini Brunello di Montalcino si presentano di colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Il bouquet è davvero incredibile, complesso e persistente: presenta note fruttate e sentori di vaniglia, con profumi di sottobosco e legno aromatico. Al palato è caldo e robusto, con tannini equilibrati. È talmente intenso da risultate complicato da degustare per i principianti; necessita di palati esperti ed è ideale come vino da meditazione.

Brunello di Montalcino prezzo

Il prezzo di una bottiglia di Brunello oscilla tra i 25 e i 45 euro. Ma il migliore Brunello di Montalcino, quello delle migliori annate come quella del 2010, viene venduto anche a 100 euro e più.

Le cantine che producono il Brunello di Montalcino

Castello Banfi il Borgo

castello banfi

Tra le cantine che producono il Brunello di Montalcino DOCG spicca certamente Banfi. Il Castello Banfi il Borgo si trova a Montalcino ed è un punto di riferimento nel panorama enologico internazionale. Nell’immensa proprietà del castello, composta da 2830 ettari, ci sono distese di vigneti, frutteti e oliveti. La cantina si avvale delle migliori tecnologie per produrre vini rinomati e di alta qualità.

Qui viene prodotto non soltanto il Brunello, ma anche altri grandi vini del territorio come il Rosso e il Moscadello di Montalcino. A questi si aggiungono i classici vini toscani come il Chianti, il Chianti Classico e il Bolgheri.

Leggi anche: “Scopri la Toscana: la terra del Chianti Classico”.

Cantina La Poderina

La Poderina è situata a Montalcino, nella zona di Castelnuovo dell’Abate. Un’area collinare dal paesaggio incontaminato, famosa soprattutto per la raffinatezza delle sue uve. La cantina fa parte delle Tenute del Cerro, marchio conosciuto e sinonimo di alta qualità. Nel vigneto vengono adottati rigidi standard di allevamento, con grande attenzione alla biodiversità.

I vini de La Poderina vengono sottoposti a maturazione in barrique di rovere francese e in grandi botti. Il Brunello viene prodotto in due versioni: Brunello Poggio dell’Abate Riserva DOCG e Brunello Montalcino DOCG. Inoltre vengono prodotti i vini Rosso di Montalcino DOC e Moscadello di Montalcino DOC.

Vuoi degustare i vini de La Poderina? Prenota una visita e scopri la splendida realtà vitivinicola di Montalcino.

Cantina Palagetto

palagetto

La cantina Palagetto si trova a San Gimignano in provincia di Siena, dove si produce la Vernaccia di San Gimignano DOCG. Ma possiede alcuni vigneti anche a Montalcino. È una delle cantine più grandi della zona, immersa nella campagna tra vigneti e uliveti che compongono il tipico paesaggio collinare toscano.

A Palagetto vengono prodotti sia il Brunello che il Rosso di Montalcino, al fianco di altri grandi vini toscani come la Vernaccia e il Chianti Colli Senesi DOCG.

Degusta i vini Palagetto direttamente in cantina, abbinati ai prodotti locali tipici della tradizione culinaria toscana.

1 commento su “Brunello di Montalcino, famoso in tutto il mondo”

  1. Pingback: Sagrantino di Montefalco DOCG vino rosso | blog cantine.wine

I commenti sono chiusi.