
L’avventura di Bellavista Franciacorta inizia alla fine degli anni settanta, grazie all’intuizione di Vittorio Moretti che, potendo contare già su alcuni terreni di famiglia, decise di intraprendere l’attività vinicola in una delle zone più rinomate d’Italia nella produzione di vini di qualità, la Franciacorta.
Da dove nasce il nome della cantina in Franciacorta Bellavista

L’azienda di trova, infatti, sulle colline lombarde e per la precisione sulla Collina Bellavista, da cui l’azienda prende il nome, così chiamata per il magnifico panorama che si gode da essa, poiché lo sguardo può spaziare dal Lago d’Iseo, alla Pianura Padana fino a scorgere la catena delle Alpi.
Nel corso negli anni, Vittorio Moretti, ha acquisito nuovi terreni fino ad arrivare agli attuali 198 ettari, tutti dedicati esclusivamente alla coltivazione di viti.
La nascita del mito Bellavista
Un importante incontro avvenuto nel 1981, però, fornisce lo spunto alla Cantina Bellavista per dare un nuovo impulso alla produzione di vini di elevata qualità: quello con l’enologo Mattia Vezzola la cui esperienza e professionalità è stata riconosciuta anche da importanti riviste del settore tanto da ricevere, nel 2007, l’ambito riconoscimento di “enologo dell’anno“.
Scopri come degustare un vino con la nostra guida sull’analisi sensoriale, clicca qui.
Da questo sodalizio, che dura tutt’ora, nascono le principali etichette dell’azienda che si ispirano alle più antiche tradizioni locali, dalla cura dei vigneti al tipo di vinificazione.

Approccio tradizionale
Ciò si concretizza nell’utilizzo di presse tradizionali che spremono delicatamente le uve e in un particolare metodo di separazione dei mosti che producono come risultato circa 90 selezioni ogni anno, alcune delle quali danno vita a vini prodotti in numero limitato.
Gli ettari della tenuta, ubicati tutti in Franciacorta, sono suddivisi in 107 appezzamenti, ad ognuno dei quali è stato dato un nome diverso.
Franciacorta: Origine del territorio

Tutto il territorio ha avuto origine da un antico ghiacciaio e queste colline lombarde, che si estendono dal lago d’Iseo fin sotto al Monte Orfano, possono contare su un clima particolarmente mite, sufficientemente soleggiato e ventilato ed in grado di garantire ad ogni vendemmia il giusto grado di maturazione delle uve che, unito ad un insieme di caratteristiche organolettiche particolari.
Visita cantine Franciacorta Bellavista
Le sorprese della Cantina Bellavista, però, non si limitano alla produzione di vini di qualità. La filosofia dell’azienda, infatti, si basa sulla volontà di rendere accessibili a chiunque le sue cantine ed i suoi terreni ed è per questo che le sue porte sono sempre aperte.
Ciò è possibile grazie ad una serie di iniziative e di percorsi guidati per conoscere fino in fondo tutti i segreti della coltivazione delle viti e della vinificazione.
I percorsi disponibili
Si parte, infatti, da visite su misura con il tour completo dell’ azienda, adatte per gruppi già formati, per arrivare alle varie proposte offerte dalla Cantina. Vediamole in dettaglio:
– Visita Bellavista Alma
Ha una durata di circa 90 minuti ed alla fine prevede la degustazione di due Franciacorta, ovvero il Bellavista Franciacorta Alma Gran cuvée brut ed il Vendemmia Brut Teatro alla Scala Millesimato.
Cosa vuol dire vino Millesimato? Clicca qui e scoprilo nel nostro articolo.
– Visita Bellavista
Il percorso della visita dura circa 90 minuti ed alla fine c’è la degustazione del Vendemmia Brut Teatro alla Scala ( il primo Franciacorta prodotto da Bellavista nel 1979) e del Vittorio Moretti 2011 (il Franciacorta Riserva nato nel 1984).
– Le Vendemmie di Bellavista
E’ una visita che dura circa 2 ore, per un massimo di 20 persone ed alla cui fine verrà data l’opportunità di degustare tre Franciacorta Millesimato, ovvero Vendemmia Brut Teatro alla Scala, Vendemmia Satén e Vendemmia Rosè.
– I Curtefranca di Bellavista
Prevede anche un tour della cantina di affinamento dei Curtefranca; la durata è di circa 90 minuti ed alla fine verranno degustati l’Alma Terra, il Vigna Uccellanda ed il Vigna Convento Santissima Annunciata.
– Verticale Vittorio Moretti
Al termine dei 90 minuti di visita è compresa una degustazione seduta verticale di due annate di Riserva Vittorio Moretti. In questo tipo di degustazione vengono confrontate bottiglie di uno stesso vino e di uno stesso produttore ma di annate diverse, per approfondirne la storicità.
– L’Esperienza Bellavista
Dura circa 3 ore e permette la visita dei vigneti che circondano la tenuta. Essa si conclude, come sempre, con una degustazione che, in questo caso, coinvolge il Vendemmia Brut Teatro alla Scala, il Vendemmia Rosé ed il Vendemmia Pas Operé.
Tutte le visite sono curate nei minimi particolari per fornire, in modo vivace ed interessante, le informazioni più importanti sulla storia della cantina, sui metodi di produzione e sulla tradizione Franciacorta.
L’architettura classica che si sposa ad un tocco di modernità ed all’accuratezza degli arredi, rendono questi momenti all’interno della tenuta particolarmente piacevoli.

Servizi extra alla visita alle cantine
I tour nelle cantine Bellavista sono condotti da uno staff estremamente preparato, in grado di fornire tutte notizie più utili e di soddisfare le curiosità degli ospiti; su richiesta è possibile usufruire anche di un brunch slow food, a base di prodotti tipici locali di elevata qualità, accompagnati, naturalmente, dai vini Bellavista.
Il tour in Bellavista Franciacorta si rivela pieno di emozioni poiché si viene accompagnati nella culla di questi grandi vini Franciacorta, sia nelle zone dedicate alle botti sia nei tanti cunicoli che conservano le bottiglie in attesa di raggiungere il giusto grado di affinamento.
Se vuoi visitare anche tu questa incantevole cantina, clicca qui!