Vai al contenuto
Home » News » 7 cantine siciliane da visitare

7 cantine siciliane da visitare

La Sicilia è un territorio ricco di storia e cultura, di bellezze naturali e di profumi. Ma è anche una terra fertile di antica tradizione vinicola, oggi protagonista di una rinascita enologica grazie ai suoi pregiati vini amati in tutto il mondo.

Le cantine siciliane producono vini molto diversi tra loro, grazie alla complessità geografica e morfologica dell’isola. Si passa dal clima costiero a quello collinare, dall’entroterra alle aree vulcaniche. Questo ha favorito lo sviluppo di tour enogastronomici alla scoperta delle cantine siciliane e dei loro eccellenti vini, sapientemente abbinati ai piatti della tradizione culinaria siciliana.

Scopri 7 cantine siciliane da visitare che Cantine.wine ha selezionato per te e prenota subito una vacanza da sogno.

In questo articolo scoprirai come partire per un winetour nelle cantine siciliane.

1. Torre Mora

torre mora cantine siciliane

Vuoi vivere un’esperienza enogastronomica alle pendici dell’Etna? Torre Mora si trova a Rovittello, sul versante Nord-Est del vulcano, dove il tempo sembra essersi fermato.

In vigna infatti si utilizzano le antiche tecniche di coltivazione come la Scalunera, i terrazzamenti in pietra lavica tipici dell’Etna, mentre l’antico palmiento in pietra lavica, dove un tempo avvenivano i processi di vinificazione, oggi è una mistica sala di degustazione.

Grazie allo speciale microclima vulcanico, che prevede una forte escursione termina dal giorno alla notte, la vite matura e dona frutti prelibati. Da questi si ottengono vini eleganti che sprigionano aromi e sapori unici.

Impara a riconoscere i sapori del vino con la nostra scheda di degustazione, clicca qui.

Degusta i prodotti locali e vivi un’esperienza indimenticabile sull’Etna

Clicca e seleziona le date che preferisci!

2. Vigna di Pettineo

vigna di pettineo cantine siciliane

Se vuoi assaggiare uno dei più celebri vini rossi siciliani, il Cerasuolo di Vittoria DOCG, allora devi visitare Vigna di Pettineo.

È situata a Ragusa, tra le contrade più rinomate per la produzione di questo grande vino; nasce dalla tradizione di famiglia e dalla passione del winemaker Massimo Maggio. Il suo amore per la terra ha riportato alla luce l’antico borgo contadino quando uomini e donne coltivavano la vite con amore, impiegando tecniche di agricoltura biologica nel rispetto dell’ambiente.

Immergiti nella natura tra vigneti, uliveti e frutteti e scopri la ricca biodiversità che abita questo ricco territorio. Puoi anche assistere ad uno showcooking e scoprire le recenti e innovative sperimentazioni della cantina.

Prenota il tuo light lunch per degustare i vini della cantina e le tipiche delizie siciliane

Clicca e seleziona le date che preferisci!

3. Cantina Di Giovanna

cantina di giovanna gunther e klaus

Dall’amore per questa terra dei fratelli Gunther e Klaus nasce la Cantina Di Giovanna, posta alle falde del Monte Genuardo all’interno di una riserva naturale protetta, in provincia di Agrigento.

I vigneti biologici, piantati a diverse altitudini, sono composti da varietà autoctone e internazionali da cui viene prodotta una vasta gamma di vini di tutto rispetto.

Dalle varietà bianche si ottengono vini come il Vurria Grillo DOC Sicilia e il Gerbino Bianco IGP Terre Siciliane, mentre le uve a bacca rossa danno vita al Vurria Nero d’Avola DOC Sicilia e all’Helios Rosso IGP Terre Siciliane.
Tra le cantine siciliane, Di Giovanna è tra le più apprezzate dai turisti per l’amenità del paesaggio e per la ricca produzione vinicola.

Non perderti il tour della cantina e la degustazione dei vini, con assaggi di una ricca selezione di prodotti locali

Clicca e seleziona le date che preferisci!

4. Terre di Noto

terre di noto

Terre di Noto si distingue tra le cantine siciliane per l’adesione al progetto SOStain, un programma di sostenibilità aziendale grazie al quale, nel 2016, la cantina ha ottenuto il logo “Sicilia KM 0”.

Dal 2018 la cantina è interamente biologica e produce vini principalmente da uve Nero d’Avola e Moscato di Noto. L’azienda agricola si trova nella splendida Val di Noto, una terra ricca di bellezze artistiche, spiagge incantevoli, scenari naturalistici e siti archeologici.

Non mancano naturalmente i prodotti tipici a KM 0, offerti ai visitatori in accompagnamento ai vini durante la degustazione.

Impara ciò che c’è da sapere sulla sostenibilità in cantina e gustati un aperitivo a KM 0.

Clicca e seleziona le date che preferisci!

5. Quattrocieli

quattrocieli

Anche a Quattrocieli si coltiva in biologico. I giovani vignaioli Valentina e Giuseppe prediligono il lavoro manuale nei vigneti e in cantina per realizzare un vino che sia vera espressione della Sicilia.

Nell’azienda agricola di Alcamo, in provincia di Trapani, gli ospiti avranno la possibilità di scoprire la magia che si cela dietro al vino della Sicilia prodotto in tre tipologie. Di più: prenderanno parte attiva al ciclo di produzione, occupandosi dell’imbottigliamento, della tappatura e dell’etichettatura.

Potranno addirittura creare il proprio blend, una volta imparate le caratteristiche dei vini.

Vivi un’esperienza diretta in cantina e diventa vignaiolo per un giorno. Partecipa ad una masterclass di analisi sensoriale e goditi un pranzo tipicamente siciliano in cantina.

Clicca e seleziona le date che preferisci!

6. Tenuta di Castellaro

tenuta di castellaro cantine siciliane

Nelle meravigliose Isole Eolie sorge la Tenuta di Castellaro, figlia di un ambizioso progetto nato dalla passione per la tradizione della coltivazione ad alberello, la più tipica e pura espressione del territorio vulcanico di Lipari.

La cantina è un vero monumento al paesaggio che regala tramonti incredibili sul mare blu. Ma è anche un inno alla tecnologia avvenieristica grazie alla costruzione della Torre del Vento, dotata di un termolabirinto con sistema di climatizzazione naturale.

In cantina è possibile assaggiare la celebre Malvasia e una ricca selezione di vini provenienti da uve autoctone.

Scegli il percorso enogastronomico che preferisci e degusta ottimi vini alla luce del tramonto sul mare.

Clicca e seleziona le date che preferisci!

7. Baglio Donna Franca

baglio donna franca

Se cerchi un wine resort dove ritrovare la pace dei sensi e goderti un calice di ottimo vino con i piedi a mollo in piscina, Donna Franca Wine Resort & Farm Estate è il posto che fa per te.

Il percorso prevede la visita alla cantina e una degustazione dei prodotti biologici dell’azienda sulla terrazza panoramica con vista sulle Isole Egadi. Puoi anche optare per un pranzo o una cena al ristorante della cantina. Oppure prenotare una camera per trascorrere una magica notte siciliana e risvegliarti al mattino con il sole dell’alba che irradia i vigneti.

Infine scopri il segreto del vino perpetuo siciliano, un prezioso nettare unico al mondo, e ritrova gli antichi valori di questa terra.

Scopri tutte le tipologie di visite ed esperienze del Baglio e concediti momenti di pura bellezza e piacere.

Clicca e seleziona le date che preferisci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *